Il possibile e il reale. Il sacro dopo la morte di Dio Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (458 parole)

Il possibile e il reale. Il sacro dopo la morte di Dio

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il possibile e il reale. Il sacro dopo la morte di Dio

Autore: Felice Cimatti

Editore: Codice

Pagine:

Anno edizione: 2009

EAN: 9788875781224

Cos'è il "sacro"? Appartiene esclusivamente alla sfera religiosa? È qualcosa che solo i credenti possono provare, oppure raccoglie in sé una serie di valori universali cui oggi - nell'epoca della "morte di Dio" - sembra difficile appellarsi? C'è un legame tra la biologia umana e la capacità di commuoversi di fronte a un'opera d'arte? Queste domande sembrano rimandare a campi del sapere lontani fra loro, se non del tutto inconciliabili, come la politica e la biologia, l'estetica e la teoria del linguaggio, la teologia e le scienze cognitive. Cimatti invece fa dialogare queste diverse tradizioni scientifiche e filosofiche, offrendoci così una tesi inedita: se è vero che al senso del sacro non è possibile rinunciare, in quanto geneticamente inscritto nella biologia dell'"animale uomo", è altrettanto vero che il sacro è un concetto storico, un prodotto della cultura umana, un'esperienza che l'uomo compie quotidianamente e che erroneamente è stata fatta coincidere con il sentimento religioso. Grazie a un approccio trasversale che accosta antropologia, logica, religione, scienza e filosofia, mistica e linguistica, Felice Cimatti affronta uno dei grandi dibattiti culturali che hanno impegnato sociologi, linguisti e filosofi, e ne dimostra - in un'epoca caratterizzata da un'apparentemente insanabile crisi di valori - l'attualità e l'urgenza.



Nietzsche è il pensatore occidentale a cui fa riferimento la più elaborata e carica di conseguenze riflessione sulla morte di Dio. Essa si configura, per Nietzsche
L'ETIMO di DIO Vediamo ora una nuova etimologia , o meglio una etimologia non considerata. Il termine italiano DIO deriva dal termine latino DEUS Dal precedente
paolo vescovo servo dei servi di dio unitamente ai padri del sacro concilio a perpetua memoria costituzione sulla sacra liturgia sacrosanctum concilium
È naturale chiedersi che cosa accada dopo la morte. Abbiamo studiato a questo proposito, molti casi di bambini molto piccoli, che ovviamente non potevano aver letto
La morte e resurrezione. Secondo una versione del mito, la principale, l'araba fenice è divenuto il simbolo della morte e risurrezione si dice infatti "come l'araba
PREFAZIONE . Il titolo di questo scritto non vuole significare che il misticismo della Massoneria sia confinato solamente all’Arco Reale e che pertanto non ve ne
Il Sacro Graal . di Tuccio Rapisarda - tratto da Un Mondo di Illusioni Ottiche (Si ringrazia l'autore per aver concesso l'autorizzazione alla pubblicazione)
ATTENZIONE: i server dei registri elettronici sono due, uno per via Ambrogi, l'altro per via Napoli. Preghiamo di fare attenzione nel scegliere il server giusto.
Non è la morte che mi fa paura, ma il dolore, la preoccupazione di un lungo periodo di sofferenza, l'incapacità di badare a se stessi nell'ultimo periodo che