Il Signore Gesù. Saggio di cristologia e soteriologia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (330 parole)

Il Signore Gesù. Saggio di cristologia e soteriologia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Il Signore Gesù. Saggio di cristologia e soteriologia

Autore: Donath Hercsik

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2010

EAN: 9788810430187

Chi dice la gente che io sia?": sin dal tempo in cui il primo vangelo fu scritto, questa domanda di Gesù ha suscitato una pluralità di risposte e, soprattutto ai nostri tempi, i libri che indagano la figura di Gesù dalle varie prospettive sono innumerevoli. Ma chi era Gesù di Nazaret? Quali conoscenze aveva? Quale autocoscienza ha manifestato? Come sono da intendere le sue parole e le sue azioni? Quale luce gettano gli ultimi giorni della sua vita su quanto aveva detto e fatto in precedenza? Come i suoi seguaci hanno riflettuto su di lui e sono cresciuti nella comprensione della sua identità? In che modo ciò che emerge da uno studio su Gesù nel Nuovo Testamento è in relazione con le successive formulazioni della Chiesa su di lui? Il manuale si concentra su alcuni aspetti ritenuti essenziali per la comprensione del mistero di Gesù Cristo. Il trattato teologico che porta il nome "cristologia e soteriologia" studia la persona e l'opera dell'unico Gesù Cristo analizza testi normativi per la fede cristiana, siano essi biblici o postbiblici abbina un'esegesi storico-critica e una teologia dogmatica considera, nella sua riflessione su Gesù Cristo, elementi storici - quindi contingenti - ed elementi che vanno al di là della storia - quindi trascendentali implica pertanto, nell'unico atto di fede, aspetti positivi e sistematici, funzionali e ontologici cerca di evitare o superare la separazione tra un cosiddetto "Gesù della storia" e un "Cristo della fede".



COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE. ALCUNE QUESTIONI RIGUARDANTI LA CRISTOLOGIA (1979) PRESENTAZIONE. Dal 1977, molti membri della
[*]Lo studio della teologia della redenzione è stato proposto ai membri della Commissione Teologica Internazionale da Sua Santità Papa Giovanni Paolo II nel 1992.
Salta il menù. La Kenosi di Dio: Jürgen Moltmann e la sua nuova visione della Trinità. di Emanuela Palmieri (Roma, 26-28 maggio 2011) «Chi realmente dice Trinità