Il veleno nel piatto. I rischi mortali nascosti in quello che mangiamo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (524 parole)

Il veleno nel piatto. I rischi mortali nascosti in quello che mangiamo

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il veleno nel piatto. I rischi mortali nascosti in quello che mangiamo.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Il veleno nel piatto. I rischi mortali nascosti in quello che mangiamo.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Il veleno nel piatto. I rischi mortali nascosti in quello che mangiamo</strong></br></br>
Autore: <strong>Marie-Monique Robin</strong></br></br>
Editore: <strong>Feltrinelli</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2012</strong></br></br>
EAN: <strong>9788807172397</strong></br></br>

<p>Moltissime ricerche scientifiche ed epidemiologiche segnalano che nel corso degli ultimi trent'anni il tasso di incidenza dei tumori è aumentato del 40 per cento in paesi come gli Stati Uniti, la Norvegia e la Svezia. Sempre in questo lasso di tempo la progressione delle leucemie e dei tumori cerebrali tra i bambini è stato del 2 per cento annuo. Come spiegare questa epidemia inquietante, che colpisce soprattutto i paesi "sviluppati"? Alla domanda risponde Marie-Monique Robin in questo libro choc, frutto di un'inchiesta condotta per due anni tra America del Nord, Asia ed Europa (anche in Italia). Nell'appoggiarsi su numerosi studi scientifici, ma anche sulle testimonianze dei ricercatori e dei rappresentanti delle agenzie di regolamentazione, l'autrice dimostra che la causa principale di questa vera e propria epidemia è di tipo ambientale. In particolare per la presenza di decine di molecole chimiche che hanno invaso il nostro ambito quotidiano e l'alimentazione dalla fine della Seconda guerra mondiale. Per questo, l'autrice ripercorre l'intera catena produttiva del cibo: dall'utilizzo dei pesticidi nei campi fino all'impiego di additivi e plastiche per uso alimentare nei nostri piatti. Nel fare ciò mette a nudo il sistema di valutazione e omologazione dei prodotti chimici, attraverso gli esempi emblematici dei pesticidi, dell'aspartame e del bisfenolo A. E infine descrive le pressioni e le manipolazioni messe in atto dall'industria chimica per mantenere sul mercato prodotti altamente tossici.</p>
</br>
</br>
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale <br/>#Ladisinformazioneuccide di Giulia Corsini. Tutti noi conosciamo l’opera di denuncia e di informazione fatta dal programma negli anni passati, grazie a cui è <br/>ALIMENTI CONTAMINATI ed Industrializzati - 1 (da microbi, pesticidi, NanoParticelle ed altro- Additivi = Tossinfezioni alimentari)<br/>Inaugurato nella sede di Palidoro il macchinario per la diagnosi "senza dolore", acquistato grazie al sostegno di tanti donatori. Un viaggio nello spazio, tra stelle <br/>29/05/2017. Cruijff 17 Bozen. Per Stefanom .. posto uno stralcio di un tuo intervento.. ".Ne consegue che .. i primi tre corsi tra il 2017 e il 2018 <br/>Lascia il cagnolino della fidanzata sotto il sole per vendetta dopo una lite. E' successo a Massa. Un 24enne ha deciso di abbandonare il quattrozampe, una 
</td>

Un libro verità, bellissimo. Un resoconto amaro sui danni provocati alla salute dell’uomo, dalla messa sul mercato di un’infinita di prodotti chimici dal dopoguerra ad oggi. Un libro inchiesta che tratta in modo approfondito la questione della salvaguardia della salute di fronte agli enormi interessi economici delle industrie, in un mondo dove gli organi mondiali di controllo, gli scienziati, i politici, anche di fronte a prove incontrovertibili, abbandonano la loro autonomia di giudizio lasciandosi condizionare dalle gigantesche pressioni dell’industria.

Se leggere il precedente lavoro di Robin Marie-Monique, «Il Mondo secondo Monsanto