Insolvenza transfrontaliera e giurisdizione italiana. Competenza internazionale e riconoscimento delle decisioni Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (301 parole)

Insolvenza transfrontaliera e giurisdizione italiana. Competenza internazionale e riconoscimento delle decisioni

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Insolvenza transfrontaliera e giurisdizione italiana. Competenza internazionale e riconoscimento delle decisioni

Autore: Patrizia De Cesari,Galeazzo Montella

Editore: Ipsoa

Pagine:

Anno edizione: 2009

EAN: 9788821731334

L'insolvenza transfrontaliera, quella cioè che si estende al di là dei confini di un solo Stato, rappresenta un tema di grande attualità in Italia, soprattutto a seguito dei "casi" Parmalat e Cirio, che hanno costituito il primo banco di prova per l'applicazione del regolamento n. 1346/2000 CE da parte dei giudici italiani. Il volume, ancorato ad una rigorosa base scientifica, offre un quadro di pronta ed immediata utilizzabilità della normativa in questione per l'operatore pratico. Grande rilievo è dato alla giurisprudenza, oltre che italiana e della Corte di giustizia CE, anche dei giudici interni degli altri Paesi membri dell'Unione europea. Sotto questo aspetto, l'opera si presenta come di rilevante novità e rappresenta un unicum nel panorama editoriale.



Per elemento di estraneità all’ordinamento giuridico italiano deve intendersi ognuna di quelle particolari situazioni che, stando alla legislazione italiana
La Corte di cassazione, I sezione civile, con la sentenza n. 11027/16 depositata il 27 maggio ha confermato la giurisdizione italiana in relazione a una controversia
Giusta la condanna per sottrazione internazionale di minore se la donna che impedisce il diritto di visita del padre, portando le figlie all’estero, accusa in modo
MONOGRAFIE. Promessa e affidamento nel diritto internazionale, Milano, Giuffré, 1967. Il giudizio di riesame del merito, Padova, Cedam, 1968. Legge della bandiera ed
Sviluppo delle tesi sulla circolazione degli atti provenienti dall'estero in relazione alle procure. Controlli notarili - requisiti minimi. Non è certo compito
migranti: boldrini riceve ong, basta gettare fango su chi salva vite umane
PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 (Definizioni) 1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) "legge fallimentare": il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267