Intelligenza artificiale e metodo scientifico Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (417 parole)

Intelligenza artificiale e metodo scientifico

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Intelligenza artificiale e metodo scientifico.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Intelligenza artificiale e metodo scientifico.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Intelligenza artificiale e metodo scientifico</strong></br></br>
Autore: <strong>Donald Gillies</strong></br></br>
Editore: <strong>Cortina Raffaello</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>1998</strong></br></br>
EAN: <strong>9788870784817</strong></br></br>

<p>Quanto è lontano il tempo in cui le "macchine pensanti" spodesteranno l'uomo? Già ci sono segni inquietanti. Un computer gestisce meglio di noi strutture complesse come un'università, un ospedale o il Pentagono, si sobbarca il lavoro più duro in una dimostrazione matematica e batte a scacchi i migliori professionisti. Ma davvero "pensa"? L'autore delinea in questo libro alcune possibili risposte a questi interrogativi.</p>
</br>
</br>
« L'<strong>intelligenza artificiale</strong> (o IA, dalle iniziali delle due parole, in italiano) è una disciplina appartenente all'informatica che studia i fondamenti teorici, le <br/>I. Che cos’è l’<strong>intelligenza artificiale</strong>. 1. Introduzione. Si può definire l’«<strong>intelligenza artificiale</strong>», che qui abbreviamo in IA (si usa spesso anche “AI <br/><strong>Intelligenza artificiale</strong>. L’<strong>intelligenza artificiale</strong> è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera <br/>Il <strong>metodo scientifico</strong> è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.<br/>02/12/2016 · <strong>Intelligenza artificiale</strong>, cos'è davvero? Ecco qual è il presente dell'IA e quale il suo futuro, ma anche i rischi, che non sono quelli descritti in <br/>Ferdinando Dubla. <strong>METODO</strong> COME CREATIVITA' E LIBERAZIONE. Sul rapporto tra strategie didattiche e processi cognitivi. 1997<br/>Gli studenti della classe 4 A <strong>Scientifico</strong> hanno partecipato, Martedì 16 maggio, accompagnati dalla loro insegnante di Matematica e Fisica Rossella Galoppini e dalla <br/>ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria <strong>intelligenza</strong> e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti <br/>allegato b (d.m. 4 ottobre 2000) declaratorie descrizione dei contenuti <strong>scientifico</strong>-disciplinari dei settori di cui all’art. 1 del d.m. 23 dicembre 1999
</td>

Quanto è lontano il tempo in cui le “macchine pensanti” spodesteranno l’uomo? Già ci sono segni inquietanti. Un computer gestisce meglio di noi strutture complesse come un’università, un ospedale o il Pentagono, si sobbarca il lavoro più duro in una dimostrazione matematica e batte a scacchi i migliori professionisti. Ma davvero “pensa”? E cos’è mai l’intelligenza, umana prima ancora che artificiale? Filosofo della scienza e matematico, Donald Gillies delinea in questo libro alcune possibili risposte a questi interrogativi, mostra come i successi dell’intelligenza artificiale siano significativi per la logica e la filosofia, ripropone sotto questa luce le grandi controversie sul metodo scientifico e sulla natura della conoscenza.