Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (390 parole)

Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito

Autore: Massimo Faggioli

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788810409824

Il dibattito sull'interpretazione storica e teologica del concilio Vaticano II è stato rilanciato da Benedetto XVI, con il celebre discorso del 22 dicembre 2005 sulle due ermeneutiche: "ermeneutica della continuità e della riforma" opposta all'"ermeneutica della discontinuità e della rottura". Il dibattito attuale si colloca all'interno della storia della dialettica tra diverse e talvolta alternative letture iniziate quando l'assise era ancora in corso. Dall'apertura del Vaticano II in poi, il ruolo del concilio è stato oggetto di un confronto che ha attraversato varie fasi. Gli studi sul suo significato storico e il suo messaggio teologico si sono, infatti, intrecciati con il processo di applicazione dei documenti conciliari e di recezione da parte della Chiesa. Ricostruire le interpretazioni del Vaticano II nel quadro del cattolicesimo globale costituisce dunque un elemento essenziale per comprendere la Chiesa di oggi.



Il Concilio ecumenico Vaticano II è stato il ventunesimo e ultimo concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di
Per questo studio ci è di aiuto il bellissimo documento, che si chiama Dei Verbum che è una delle costituzioni dogmatiche del Concilio Vaticano II.
PONTIFICIA COMMISSIONE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI. Istruzione Pastorale COMMUNIO ET PROGRESSIO sugli strumenti della Comunicazione Sociale
COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA . INTRODUZIONE. UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE . a) All'alba del terzo millennio. 1 La Chiesa,
La crisi che pervase il mondo occidentale dopo la caduta dell'impero romano interessò anche le biblioteche. La prima testimonianza medievale di una nuova biblioteca
I programmi per il triennio degli istituti tecnici industriali per l'elettrotecnica e l'automazione . OBIETTIVI CURRICOLARI E PROFILO
I programmi per il triennio degli istituti tecnici industriali per la chimica . FINALITA' DEL CORSO DI CHIMICA. PROFILO PROFESSIONALE DEL
Le cifre della deportazione in Italia. Quante vittime ha fatto la deportazione degli ebrei in Italia? Liliana Picciotto Fargion nell'aggiornamento del "Libro della
LIBRI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i libri che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la preghiamo
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti