Introduzione a Dahrendorf Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (363 parole)

Introduzione a Dahrendorf

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Introduzione a Dahrendorf

Autore: Laura Leonardi

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788858110218

Ralf Dahrendorf è stato uno degli studiosi più originali delle trasformazioni della società contemporanea, un punto di riferimento teorico, per il pensiero politico del Novecento, alternativo sia al liberalismo classico che al marxismo. È considerato uno dei pochi teorici sociali ad avere continuato nel solco della tradizione classica che mira a "catturare la propria epoca nel pensiero". Al centro della sua analisi sono le chances di vita e la libertà attiva al fine di cogliere la direzione e la qualità dei processi di cambiamento sociale. Affrontando i temi del conflitto sociale nella modernità, delle disuguaglianze e delle classi, del rapporto tra democrazia e capitalismo, tra mercato, società civile e stato, Ralf Dahrendorf solleva anzitempo una delle questioni principali che si pongono alle società europee del XXI secolo: la difficoltà di conciliare crescita economica, coesione sociale e libertà politica.



AISUM - Associazione per l'Insegnamento delle Scienze Umane Filosofia, Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Scienze dell'educazione. Sito sviluppato da Damiano Cavallin
Se da un lato condividono col funzionalismo l'idea di totalità dei fenomeni sociali, le teorie del conflitto concepiscono tale totalità non come sistema in
AISUM - Associazione per l'Insegnamento delle Scienze Umane Filosofia, Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Scienze dell'educazione. Sito sviluppato da Damiano Cavallin
ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando
La storia del libro segue una serie di innovazioni tecnologiche che hanno migliorato la qualità di conservazione del testo e l'accesso alle informazioni, la
matematica In statistica, la devianza di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media divisa per il numero
Talcott Parsons (Colorado Springs, 13 dicembre 1902 – Monaco di Baviera, 8 maggio 1979) è stato un sociologo statunitense. Parsons produsse una teoria generale per
Talcott Edger Parsons, 1902-1979, est un sociologue américain qui a élaboré une théorie qu'il appelle fonctionnalisme systémique de l'action.
INDICE DE LAS NOTAS BIBLIOGRÁFICAS DEL OPUS DEI . ACHEBE, Chinua: Things Fall Apart. ADORNO, Theodor W.: Dissonanzen. Musik in der verwalteten Welt.