Invidia e gratitudine Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (366 parole)

Invidia e gratitudine

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Invidia e gratitudine

Autore: Melanie Klein

Editore: Giunti Editore

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788809773936

Nell'opera "Invidia e Gratitudine", pubblicata nel 1957, la celebre psicoanalista Melanie Klein condensa quarant'anni di lavoro psicodinamico con bambini e adulti. Il testo analizza in profondità lo sviluppo del rapporto primordiale del bambino con il suo primo oggetto, la madre, e individua nell'inevitabile situazione di dipendenza del neonato verso di lei la scintilla che accende l'invidia, costituzionalmente presente in ogni essere umano. L'amore e la gratitudine verso la madre sono dunque, in misura variabile, soffocati dalle fantasie distruttive e queste a loro volta impediscono al bambino di sperimentare pienamente sia la bontà della madre che la propria, ostacolando la costituzione di un oggetto interno buono che è il fondamento della sicurezza e della serenità interiori. La Klein non tralascia di considerare nei dettagli ogni possibile elaborazione dell' invidia, dei suoi derivati e dei relativi meccanismi difensivi, corredando le sue tesi con chiare esemplificazioni tratte da una ricca casistica di bambini e di adulti.



Nell'opera "Invidia e Gratitudine", pubblicata nel 1957, la celebre psicoanalista Melanie Klein condensa quarant'anni di lavoro psicodinamico con bambini e adulti.
Invidia e Gratitudine L’invidia è uno dei fattori che maggiormente mina l’amore e la gratitudine, poiché essa colpisce il rapporto più precoce: quello con la
Descrizione "Invidia e gratitudine", pubblicato nel 1957, è la conclusione di quarant'anni di lavoro psicoanalitico di Melanie Klein (1882-1960.
Invidia e gratitudine, Libro di Melanie Klein. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Psycho, collana
Nell'opera ''Invidia e Gratitudine'', pubblicata nel 1957, la celebre psicoanalista Melanie Klein condensa quarant'anni di lavoro psicodinamico con bambini e adulti.
invidia Sentimento penoso, spesso incontrollabile, di diversa intensità ed espressione, che oscilla dalla semplice ostilità e malevolenza sino all’avversione più
di Paola Zaretti /Invidia e ingratitudine Riporto una recensione al testo di Pulcini Invidia, pubblicata ne Il Paese delle donne quache anno fa L'invidia
Melanie Klein, Invidia e gratitudine, traduzione di Laura Zeller Tolentino, G. Martinelli editore, Firenze, 1985³. Altri progetti Wikipedia contiene una voce
INVIDIA E GRATITUDINE, di Massimo Recalcati. E’ divento sempre più complicato ringraziare, mentre è più facile invidiare, dimenticare cosa si è ricevuto da