Io e Dio. Una guida dei perplessi Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 6 min · (1269 parole)

Io e Dio. Una guida dei perplessi

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Io e Dio. Una guida dei perplessi.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Io e Dio. Una guida dei perplessi.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Io e Dio. Una guida dei perplessi</strong></br></br>
Autore: <strong>Vito Mancuso</strong></br></br>
Editore: <strong>Garzanti Libri</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2013</strong></br></br>
EAN: <strong>9788811682677</strong></br></br>

<p>Ma che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di dio." Io e Dio di Vito Mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l'intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e Dio. Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di Dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie Dio per disprezzo del mondo, qualcun altro sceglie il mondo per noia di Dio. mentre molti non scelgono né l'uno né l'altro, forse perché non avvertono più quell'esigenza radicale dell'anima che qualcuno chiamava "fame e sete di giustizia". In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità. Vito Mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in Dio. È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un'ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l'autoritarismo delle gerarchie religiose, dall'altro uno scientismo ateo e semplicistico. Ma una civiltà senza religione, o con una religione senza cultura, argomenta Vito Mancuso, perde inevitabilmente la propria coesione interna, schiacciata su una sola dimensione, in balia di un egoismo molto prossimo al cinismo o alla disperazione.</p>
</br>
</br>
Ma che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di <strong>dio</strong>." <strong>Io e Dio</strong> di Vito Mancuso ruota <br/>Il motivo conduttore del libro <strong>Io e Dio</strong> (Garzanti) è il primato della coscienza e dell’autenticità sulla gerarchia e sulla tradizione, nei discorsi sul “divino”.<br/><strong>Io e Dio. Una guida dei perplessi</strong> è un saggio di Vito Mancuso pubblicato nel 2011. È un ampio saggio che si sviluppa in oltre quattrocento pagine, in cui il teologo <br/>08/03/2016 · <strong>Io e Dio - Una guida dei perplessi</strong> - Vito Mancuso Recensione con riflessione sul saggio teologico intitolato “<strong>Io e Dio-Una guida dei perplessi</strong>” di Vito <br/>"Ma che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di <strong>dio</strong>." <strong>Io e Dio</strong> di Vito Mancuso ruota <br/>Prologo tratto da ''<strong>Io e Dio. Una guida dei perplessi</strong>'' di Vito Mancuso - Mi alzo con la mente in un punto al di sopra del pianeta e lo guardo dall'alto, come se <br/><strong>Io e Dio. Una guida dei perplessi</strong> di Vito Mancuso. Acquista a prezzo scontato <strong>Io e Dio. Una guida dei perplessi</strong> di Vito Mancuso, Garzanti Libri su Sanpaolostore.it<br/>di Vito Mancuso. Garzanti, 2011. 496 pp. 18,60 pp. Il libro «Ma che cos’è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa 
</td>

Magnifico questo libro ancora una volta Vito Mancuso ci prende per mano e ci conduce di fronte al nostro rapporto con Dio e ci fa riflettere su di esso.

Mancuso vuole fondare una nuova religione, alla ricerca del dio dei filosofi, buttando a mare rivelazione, tradizioni, religioni e tutto ciò che non sia possibile «contenere» con la sola ragione. Operazione Assolutamente legittima, e ci mancherebbe siamo liberi. Ad ogni modo, credo che Mancuso sia un tantino pretestuoso ed esagerato quando critica il Clero (la Chiesa è molto di più del Clero) con i soliti cliché e, altresì, un tantino supponente (ostenta citazioni a non finire). Mi ricorda vagamente Teologia in Cammino di Hung li come qui, si relativizzava la figura di Gesù operazione assolutamente legittima se a farlo non è una persona appartenente al Clero. Ad ogni modo, leggendo il Catechismo non in modo integralista si possono notare tanti SE e tanti MA che tendono a rendere morbida e meno DIKTATICA, per certi aspetti, alcuni punti della dottrina cattolica. Ciò detto, ho l’impressione che Mancuso abbia le manie di persecuzione da parte del Clero chissà cosa gli avranno fatto. Un libro che nulla aggiunge e nulla toglie. 2/5.

Testo ben comprensibile con eleganti riferimenti all’evoluzione della storia della meditazione cristiana cattolica, con scontati esempi di durezza e contraddizioni teologiche da parte curiale. Però ad una lettura più smaliziata, al di là dell’approccio apparente quasi naif del pensatore in veste socratica, si avverte un desiderio «decostruzionista» di moda in un certo mondo contemporaneo. P.es., cap VII, 44: la storicità della resurrezione di Gesù è messa sottilmente in parallelo alla storicità di Baruq, il cavallo che portò Maometto dalla Mecca a Gerusalemme, attribuendo ai due episodi lo stesso peso nel rispettivo contesto religioso. Nell’A.T. Elia era stato trasportato in cielo da un carro di fuoco: pur accettando parimenti veri i fatti, il messaggio escatlogico e soteriologico per l’uomo è lievemente diverso se si tratta di accettare Gesù risorto (con il suo carico di esser anche il Cristo dell’A.T.) o di porsi «in via con l’ippogrifo pel sognato alone». Infantile l’affermazione che una telecamera di sorveglianza al sepolcro non avrebbe registrato nulla in quell’occasione, o la pretesa che il Cristo avrebbe dovuto presentarsi, risorto, ai suoi accusatori per dimostrar loro la congettura (a questo punto il teorema) della figliolanza divina. In ultima analisi, quell’Io di fronte a Dio (ammesso che esista) è un cristiano che ha fatto di Cristo un «avatar»? un Buddha? E’ l’Io di Nicodemo? Che dire del sottotitolo, parafrasi di Maimonide «Guida dei perplessi»: forse era più vicino alla realtà parlare di «Labirinto dei perplessi». Suona più intellettualmente onesto l’annuncio lapidario di Zarathustra: - Dio è morto, Dio è morto per il suo patire con gli uomini.- Già, e allora con Kant non resta che «il cielo stellato sopra di me e la coscienza morale in me» e che questo non fosse congruente con il dogma di qualunque religione sistematica l’avevamo già ricevuto per altra lectio (ma c’è anche chi dice «Good bye Kant»)

Mi ha colpito, per la sua ovvietà (che è cosa diversa dalla banalità: la banalità è una cosa stupida, l’ovvietà è una cosa evidente), l’osservazione che noi accettiamo la cultura cattolica perché siamo italiani, mentre se fossimo sauditi accetteremmo l’Islam e se fossimo thailandesi il Buddismo. Poi, in realtà, non conosciamo la religione cattolica: ho trovato professori convinti che Gesù avesse tre nature e insegnanti di religione che avesse una sola volontà (eresia monotelista ! ). Figuriamoci cosa sappiamo delle altre teologie. Quindi rifiutiamo religioni che non conosciamo.

un libro assolutamente deludente, soprattutto quando le attese sono sostenute da recensioni significative. Il proposito di fungere da «guida dei perplessi» é troppo ambizioso per gli strumenti modesti dell’autore. Non aiuta i credenti, non aiuta gli atei, non aiuta i perplessi é solo un discreto sunto della teologia fondamentale contemporanea infarcito di numerose citazioni di Kant. La prima parte potevo scriverla pure io che mi occupo di dighe la seconda, la cosiddetta pars costruens é ridicola. Esiste sostanzialmente un Dio intrapsichico che si avverte in termini di esperienza, sollecitazione, attrazione del bene. L’etica sarebbe Dio. Mi sono sempre chiesto se la teologia ha un valore in sé oltre quello antropologico-sociologico (l’uomo che cerca un senso della vita… al solito). Se Mancuso può essere accostato a Kung o a Boff, posso rispondere: la teologia serve ai furbi ad entrare nel mondo dell’insegnamento per una via breve, e poi, a vendere libri. Sono stato troppo cattivo?