Ippolito Nievo. Opere. Vol. 2 Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (323 parole)

Ippolito Nievo. Opere. Vol. 2

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Ippolito Nievo. Opere. Vol. 2

Autore: Ippolito Nievo

Editore: Ist. Enciclopedia Italiana

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788812005154

La fortuna critica di Nievo, consolidatasi alla metà del Novecento con la storica edizione Ricciardi delle "Confessioni d'un Italiano" curata da Romagnoli (1952) e l'edizione del "Novelliere campagnuolo" curata da De Luca per Einaudi(1956), ha visto aprirsi negli ultimi decenni nuovi filoni di lettura. Lo scrittore "democratico", il testimone laico dell'epopea risorgimentale (immagine di Nievo accreditata negli anni Cinquanta) è apparso più complesso per influenze culturali e meno risolto nella sola dimensione testimoniale. A tale rivisitazione contribuisce il presente volume - che si affianca ora al precedente - nell'ottica di una nuova visione critica che fa dell'autore un acuto osservatore dei limiti e delle contraddizioni dell'Italia unita che vedeva nascere.



Biografia. Ippolito Nievo nasce a Padova nell'anno 1831, nel palazzo Mocenigo Querini, primogenito di Antonio, magistrato, e di Adele Marin, figlia della contessa
I Meridiani è una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la pubblicazione del volume dedicato a
LETTERATURA IN ITALIANO E LINGUE VARIE. ITALIAN AND VARIOUS LANGUAGES LITERATURE. Per ordinare i libri di questo elenco utilizzare una o più di queste opzioni:
Pubblicazioni Monografie e curatele 1. Shelley nella bottega di Pascoli, Schena, Fasano, 1992 2. Versi in rotativa, Schena, Fasano, 1997 3. La cultura epistolare nell
Codice di Diritto Canonico [1983] ITA0276. Sacra Bibbia (La) Testo disponibile su Internet generalmente riferito all'edizione CEI [1974] ITA0001. regola carmelitana (La)
causali, frasi. 1. Definizione. Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa ( causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato
concreti, nomi . 1. Definizione. Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini
SALERNO\SALERNO. Per ordinare i libri di questo elenco utilizzare una o più di queste opzioni: - Telefonare allo 089 27 22 05 - Scrivere a info@vecchilibri.it