Istruzioni per rendersi felici. Come il pensiero antico salverà gli spiriti moderni Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (595 parole)

Istruzioni per rendersi felici. Come il pensiero antico salverà gli spiriti moderni

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Istruzioni per rendersi felici. Come il pensiero antico salverà gli spiriti moderni.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=Istruzioni per rendersi felici. Come il pensiero antico salverà gli spiriti moderni.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>Istruzioni per rendersi felici. Come il pensiero antico salverà gli spiriti moderni</strong></br></br>
Autore: <strong>Armando Massarenti</strong></br></br>
Editore: <strong>Guanda</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2014</strong></br></br>
EAN: <strong>9788823504790</strong></br></br>

<p>Forse ha ragione Blaise Pascal quando scrive che "tutta l'infelicità degli uomini proviene da una cosa sola: dal non saper restare tranquilli in una camera". Ma la felicità non dipende soltanto dalla nostra capacità di riflettere e meditare in solitudine, benché questo sia un ingrediente fondamentale. La socialità, l'altruismo, i legami d'amore e di amicizia contano altrettanto. La conquista della felicità è il nostro chiodo fisso, inutile negarlo. Solo che, come per un sortilegio, pare che siamo irresistibilmente orientati a cercarla dove non c'è. Armando Massarenti suggerisce una via per trovare, ognuno con i propri mezzi, l'equilibrio necessario. La scommessa di questo libro è mostrare che una formula, neppure tanto complicata, ce l'avevano proposta i filosofi antichi, elaborando massime ed esercizi pratici che disegnavano stili di vita improntati alla saggezza e al buon vivere. E l'efficacia di tale formula è oggi confermata dagli esperimenti e dalle nuove scoperte di neuroscienziati e psicologi morali: da qui la proposta di tornare ad attingere a una fonte che i secoli non hanno affatto inaridito. Così, dall'eros all'amicizia, dalla politica alla conoscenza, dalla bellezza alla morale, Platone e Aristotele, Eraclito e Democrito, Epitteto e Marco Aurelio, Epicuro e Lucrezio, Seneca e Cicerone ci insegnano ad abbandonare le vie sbagliate e gli errori più comuni per trasformarci in fortunati cercatori di felicità.</p>
</br>
</br>
Due specie di esorcismi: 1) L'esorcismo solenne e pubblico fatto dal sacerdote col consenso del vescovo 2) L'esorcismo privato che tutti i fedeli possono fare con <br/>Pg. 7: 84) NON SOLO RODONAIA 85/86/87) TRE NDE CONVALIDATE : 88) UNA NDE DEL 1669: 89) due NDE Condivise: 90) LA NDE di Mark Horton (91) DUE NDE <br/>DINASTIA MITOLOGICA GRECA. COSMOGONIA. La contemplazione dei cieli è stata e rimane una delle più lunghe e affascinanti avventure della mente umana.<br/>Precisazioni sui V A N G E L I (I fondamenti del mito e della leggenda) Si rende subito necessario qualche importante chiarimento. Fin dall'ottocento gli studiosi ed <br/>Occorre però tenere nel debito conto che le attuali religioni, in generale, ed il cristianesimo in particolare, sono istituzioni ancora troppo radicate e ricche per <br/>Gli italiani hanno deciso perché hanno capito, Renzi ancora no. di Gianfranco Aurilio. Cominciamo col dire che questa mattina il differenziale del rendimento (spread <br/>Tutto pronto per le finali di M Factor, il talent che incoronerà il Macron italiano. Il Fatto Quotidiano, in collaborazione con l’Istituto Zelig, presenta le 
</td>

Me l’ha regalato mio marito. Che delusione. Un’accozzaglia di superficialità e banalità, presumibilmente riciclate da articoli di giornale.

Libro superficiale, trascurabile, appartenente alla divulgazione di scarso profilo. Un’offesa alla filosofia e all’arte di vivere, che presume di sciorinare in pochi raffazzonati, confusi, inconsistenti capitoli.

Lo dice Pierre Hadot, lo dice anche Armando Massarenti: la filosofia che fa bene all’uomo è la filosofia antica e precisamente quella degli stoici Epitteo, Seneca e Marco Aurelio. Il libro è ricco di citazioni che spingono a riflettere su noi stessi e sui nostri comportamenti. Molto meno interessanti sono quelle parti del libro che riguardano le neuroscienze: l’anima è molto di più del cervello. Il libro è troppo scarno, non mi piace come scrive Massarenti e se bastassero 156 pagine per renderci felici avremmo risolto tutti i nostri problemi.