L' alternativa liberale. Malagodi e l'opposizione al centrosinistra Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (255 parole)

L' alternativa liberale. Malagodi e l'opposizione al centrosinistra

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' alternativa liberale. Malagodi e l'opposizione al centrosinistra

Autore: Giovanni Orsina

Editore: Marsilio

Pagine:

Anno edizione: 2010

EAN: 9788831706780

L'avvento del centrosinistra, con l'esclusione dei liberali dal governo, sancì nei primi anni sessanta del Novecento il distacco della Repubblica italiana dalla tradizione dello Stato nazionale prefascista. Al tempo stesso segnò il definitivo affermarsi dei partiti quali attori principali sulla scena pubblica italiana e avviò il progressivo scivolamento verso sinistra che avrebbe portato alle dinamiche consociative degli anni settanta e al prevalere delle ragioni della politica su quelle del mercato. Giovanni Orsina affronta la storia politica del decennio 1953-1963 basandosi sulle carte, finora mai utilizzate, del ricchissimo archivio di Giovanni Malagodi, per riconsiderare quell'"alternativa liberale" che puntava a trasformare l'Italia in un terreno favorevole allo sviluppo ordinato e democratico dei talenti individuali, contrapponendosi fermamente a ogni tentazione autoritaria, clericale, totalitaria, ma anche partitocratica e clientelare. Questo libro getta una luce nuova sugli avvenimenti di quegli anni e propone un'interpretazione originale del sistema politico italiano, osservando per la prima volta la storia repubblicana dalla parte dei liberali, ossia di chi dagli anni sessanta uscì sconfitto.



Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava
Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica Partito Democratico Italiano: Leader: Alfredo Covelli, Achille Lauro: Stato Italia: Sede: Roma: Fondazione
Luigi Ciriaco De Mita Uomo politico italiano (n. Nusco 1928). Dal 1956 consigliere nazionale della Democrazia cristiana, partito per il quale è stato deputato dal 1963.