L' anima nera della Repubblica. Storia del MSI Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (397 parole)

L' anima nera della Repubblica. Storia del MSI

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' anima nera della Repubblica. Storia del MSI

Autore: Davide Conti

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788858107447

Quando il 27 gennaio 1995 il congresso di Fiuggi chiude la storia del Movimento Sociale Italiano il partito degli eredi di Salò è tornato alla guida politica del paese. Si conclude così una storia iniziata nel dicembre 1946 con la fondazione semiclandestina del MSI, a lungo forza politica di contestazione di legittimità delle istituzioni costituzionali e alternativa al sistema. Il partito di Michelini e Almirante, i due segretari che segnano quasi per intero la vicenda del MSI dal 1954 al 1987, ha dato voce e rappresentanza all'anima nera di una Repubblica che, nata sulle rovine del fascismo, non riuscì nel dopoguerra a sancire una rottura definitiva con l'eredità del regime. Nel corso della sua storia il partito rappresentò un ideologico magma carsico che, pur non riconoscendosi nei valori fondativi della Costituzione, riuscì ad esercitare un ruolo negli equilibri politici della democrazia repubblicana.



La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso
Il MSI garantì il sostegno a un governo monocolore guidato dal democristiano Fernando Tambroni . Il partito aveva già votato la fiducia ai governi Zoli e Segni II
Dossier Continente Russia. La storia di un Paese protagonista, nel bene e nel male, del Novecento e del nuovo secolo: dalla denuncia dei crimini di Stalin al XX
1941: Campagna per gli "orticelli di guerra". Tutto il verde pubblico, dalle aiuole di piazza del Duomo ai cortili del Castello, viene coltivato a grano e ortaggi.
Da sostenitore del M5s mi spiace vedere come i sostenitori dello stesso mancano di memoria storica. Vi invito a rileggere la storia dei Presidenti della Repubblica e
da "Fascisti immaginari" - Luciano Lanna e Filippo Rossi. Fascisti di sinistra «La destra è censura, reazione, bigotteria. E se ho un'appartenenza culturale è più
La Garbatella è uno dei rioni di Roma più affascinanti, in cui l'anima popolare si sposa alla gradevolezza: scoprilo con l'itinerario di Roma a Piedi.
Una lezione attuale. Il confronto con l’esito del referendum costituzionale del 2006. di Salvatore Settis (la Repubblica, 07.12.2016) IL DATO più rilevante nei
Opera, 2011. PREMESSA Nella storia della guerra politica italiana, nelle ricostruzioni storiche che ne sono state fatte, è assente un protagonista di prima grandezza