L' Anonimo di Giamblico. Saggi critico e analisi dei frammenti Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (305 parole)

L' Anonimo di Giamblico. Saggi critico e analisi dei frammenti

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' Anonimo di Giamblico. Saggi critico e analisi dei frammenti

Autore: Ascanio Ciriaci

Editore: Bibliopolis

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788870886054

I sette frammenti dell'Anonimo di Giamblico, riportati da Giamblico all'interno del capitolo XX del suo Protreptico e individuati per la prima volta, nel 1889, da Friedrich Blass, costituiscono l'unica testimonianza di un importante scritto di contenuto etico-politico altrimenti sconosciuto. L'Anonimo di Giamblico è un autore il cui pensiero continua a essere ancora poco noto e relativamente poco studiato. In genere viene collocato cronologicamente tra la metà del V e i primi decenni del IV secolo a.C. e, in tal modo, avvicinato per il suo pensiero ai principali esponenti della sofistica e influenzato da idee protagoree. L'obiettivo che si pone questo lavoro dedicato all'Anonimo di Giamblico è quello di fornire un'analisi complessiva dei frammenti, che tenga conto di tutti i problemi sollevati dallo scritto (filosofici, filologici, linguistici e stilistici), considerato come opera autonoma e come espressione di una riflessione etico-politica di notevole rilievo teorico.



Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma An Authoritative International Academic Press since 1928 and Italy's Foremost Publisher of Scholarly Journals
Flavio Claudio Giuliano (in latino: Flavius Claudius Iulianus Costantinopoli, 6 novembre 331 – Maranga, 26 giugno 363) è stato un imperatore e filosofo romano, l
LIBRI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i libri che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la preghiamo
CONSULENZA EDUCATIVA _____ Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale Istituto Superiore di Scienze Religiose - Udine
ORIGINI DELLE SUPERSTIZIONI (a cura di Bruno Silvestrini) Ancora oggi la superstizione e il timore di venir colpiti dalla sfortuna fanno si che molte persone evitino
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di