L' antichità classica. Le fonti per la storia dell'arte Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (419 parole)

L' antichità classica. Le fonti per la storia dell'arte

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' antichità classica. Le fonti per la storia dell'arte

Autore: M. Letizia Gualandi

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788843067527

Il volume prende in esame l'età greca e romana, in cui furono gettate le fondamenta dell'arte occidentale e della moderna riflessione estetica. Nel naufragio che ha colpito gran parte della produzione letteraria antica, la letteratura artistica è stata fra i settori più penalizzati. Tuttavia, un'attenta ricognizione di ciò che è sopravvissuto degli antichi trattati sull'arte, ma anche di quanto emerge sull'argomento dai testi storici, filosofici, retorici, letterari consente di ricostruire un quadro d'insieme sulle convinzioni estetiche dei greci e dei romani e su temi di cruciale importanza, quali il ruolo sociale degli artisti, le forme del collezionismo ecc. Il libro consta di due sezioni - i Saggi e l'Antologia delle fonti - al tempo stesso autonome e interdipendenti. Ciascun saggio corrisponde a uno dei grandi temi in cui è stata suddivisa l'antologia delle fonti documentarie e ne offre un'interpretazione critica d'insieme. Il volume può quindi essere letto come un testo di storia della critica, le cui riflessioni trovano riscontro nei brani dell'antologia, oppure si può consultare direttamente quest'ultima, anche limitatamente a singoli temi e questioni.



ARCHEOLOGIA. - Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica) ma quando si dice a
APPUNTI DI STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 1 - LA SCUOLA DI VIENNA E LA CRITICA D’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO 1 - SCUOLA DI VIENNA (termine
La storia (dal greco antico ἱστορία, historìa, “ispezione [visiva]”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242). - Questo aggiornamento intende presentare solo le integrazioni e le varianti
Fonti . Raffaello, lettera a B. Castiglione, Nostro Signore (Papa Leone X) con l'onorarmi m'ha messo un gran peso sopra spalle. Questo è la cura della fabrica di S
primo viaggio secondo viaggio terzo viaggio Lo stesso argomento in dettaglio: Cristianesimo e Storia del Cristianesimo . «Dell'eredità che la tarda antichità ha
IL FAMOSO CATALOGO (dei nudi femminili più belli). Antonio Canova (Possagno 1757-Venezia 1822): Le tre Grazie. Ovvero quando la Bellezza è Neo-classica cioè
SYNAULIA Suoni, Musica e Danze dell'Antica Roma e dell'Antichità, ricerche e ricostruzioni di archeologia sperimentale applicate allo spettacolo, strumenti musicali
Introduzione Lo studio della storia greca come vedremo, è uno studio complesso perché spesso ci sono giunte voci contraddittorie sia dalle fonti scritte che