L' Armata Rossa e la disfatta italiana (1942-43) Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (515 parole)

L' Armata Rossa e la disfatta italiana (1942-43)

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' Armata Rossa e la disfatta italiana (1942-43).pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' Armata Rossa e la disfatta italiana (1942-43).epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>L' Armata Rossa e la disfatta italiana (1942-43)</strong></br></br>
Autore: <strong>Giorgio Scotoni</strong></br></br>
Editore: <strong>Panorama</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2007</strong></br></br>
EAN: <strong>9788873890492</strong></br></br>

<p></p>
</br>
</br>
Nella storiografia <strong>italiana</strong> la seconda battaglia difensiva del Don fu l'insieme dei combattimenti sostenuti dall'8ª <strong>Armata</strong> sul fronte orientale della seconda guerra <br/>Introduzione  C.S.I.R. - Corpo di spedizione Italiano in Russia  Quadro di Battaglia C.S.I.R. Arm.I.R. - <strong>Armata Italiana</strong> in Russia  Quadro di Battaglia dell'8ª <br/>Operazione Piccolo Saturno (Операция Малый Сатурн in russo, traslitterato come Operacija Malyj Saturn) era il nome in codice assegnato dai <br/>Quadro di battaglia. dell’8ª <strong>Armata italiana</strong> in Russia . tratto da. Le operazioni delle Unità Italiane al Fronte Russo (1941-1943) Ministero della Difesa<br/>Reparti italiani al fronte orientale Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia, spesso abbreviato come CSIR, e l'8ª <strong>Armata Italiana</strong> in Russia, o ARMIR, furono le <br/>home Campagna di Russia . Il 22 giugno 1941 scattò l’operazione Barbarossa, l’attacco tedesco contro l’Urss. I vertici militari <br/>Come si demoliscono uno Stato e la sua Nazione? Si isola il suo Capo, lo si spoglia dei simboli della sovranità. Si recidono le radici e si svuota il tronco, anno <br/>guerra mondiale, Seconda Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran <br/>Home. Tesine. Relazioni. Riassunti. Temi. Italiano. Latino. Storia. Matematica. Ecdl. Forum maturità. Scienze. Inglese. Economia. Informatica. Università . Esami stato<br/>27/11/2008 · La campagna di Russia del <strong>1942.43</strong> raccontata dai reduci che si sono salvati dalla <strong>disfatta</strong>
</td>

Opera fondamentale e estremamente benvenuta nel panorama editoriale italiana dedicata alla decisiva campagna 1942-43 sul fronte Russo che oltre a segnare l’inizio della fine per la Germania di Hitler coinvolse nella catastrofe l’ARMIR destinato al massacro di fronte alla schiacciante superiorita’ sovietica. L’analisi dell’autore utilizza finalmente la letteratura piu’ recente ,oppure sempicemente ignorata fino ad ora dalla nostra storiografia( ben nota per il suo provincialismo e la sua impermeabilita’ alle ricerche straniere). Disponiamo cosi in italiano( !!) di una narrazione organica e esaustiva della fatale campagna d’inverno 1942-43 sul fronte russo giustamente ritenuta dalla storiografia russo-sovietica ( ed ormai anche da buona parte di quella occidentale) decisiva per l’esito complessivo del conflitto. Libro da leggere per ridimensionare opportunamente le varie campagne della 2^ guerra mondiale ,rimpicciolendo alla loro giusta dimensione eventi fino ad ora considerati in Italia di straordinaria rilevanza( Africa, Anzio,Sicilia, Normandia….). In queste pagine sono narrati gli eventi veramente decisivi,e in questo contesto la tragica parte dell’ARMIR viene magistralemente delineata con una analisi comparativa per la prima volta delle fonti russe. Unica pecca : un eccessivo credito dato a volte alle narrazioni eccessivamente ‘patriottiche’ di alcuni autori sovietici da ridimensionare eventualmente con la consultazione di altri autori ( Erickson e Glantz sopratutto , purtroppo mai tradotti). In conclusione libro ammirevole e da leggere,ben diverso dai ‘classici’ testi anglosassoni autocelebrativi ,indispensabile per comprendere lo svolgimento reale della campagna all’Est e quindi di tutta la guerra mondiale.