L' assalto alla ragione. Un manifesto per la democrazia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (419 parole)

L' assalto alla ragione. Un manifesto per la democrazia

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' assalto alla ragione. Un manifesto per la democrazia

Autore: Al Gore

Editore: Feltrinelli

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788807171406

L'ex vicepresidente americano Al Gore, dopo essersi dedicato negli ultimi anni all'emergenza ambientale, torna alla riflessione politica con questo libro. Si tratta di un'analisi di come negli ultimi anni la politica della paura e della segretezza si sia combinata con il degrado della sfera pubblica, creando un'atmosfera pericolosamente ostile all'uso della ragione. Nel periodo in cui Bush dava ordine alle forze americane di invadere l'Iraq, ben il 70 per cento degli americani riteneva che Saddam Hussein fosse collegato agli eventi dell'11 settembre. D'altro canto i votanti dell'Ohio, alla domanda dei sondaggisti su quale fosse stato durante l'ultima campagna elettorale lo spot che li avesse maggiormente colpiti, indicarono all'unisono Bush che faceva leva sulla paura del terrorismo. Lo scopo del libro di Al Gore è ambizioso: spiegare perché e come la sfera pubblica sia diventata un luogo dove i nemici della ragione possano fare il bello e il cattivo tempo.



Il Manifesto di Ventotene, steso nel 1941 da Spinelli, e Rossi insieme con Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, è un fondamentale documento che traccia le linee
FASCISMO. - Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed
La sede di Genova per la riunione del G8 suscitò notevoli perplessità immediatamente dopo la sua designazione, tanto a causa delle proteste e delle forti
“l a banca non da’ nulla. L a creazione monetaria dipende da quando il prenditore, il mutuatario eccvia via paga le rate del suo debito. Cioè , la banca si
Democrazia Cristiana (DC) Movimento Sociale Italiano (MSI) Partito Comunista Italiano (PCI) Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP) Partito Repubblicano
Preistoria. I rinvenimenti archeologici dimostrano la presenza dell'uomo nelle valli dell'odierno Alto Adige dopo la fine dell'ultima glaciazione, intorno al 12 000 a
Presentiamo on-line sul nostro sito, per gentile concessione, le dispense preparate dal prof. Stefano De Luca, docente di Storia delle dottrine politiche presso l
I primi successi di autori italiani Intanto Enrico dall’Oglio aveva proseguito la propria attività, assumendo ormai un ruolo di
Io piango, su questa miseria. Piango e rido insieme, come avrebbe detto Giordano Bruno: non saprei se divertirmi o disgustarmi, perché questo è un altro atto di una
L'idea di una società più giusta aveva coinvolto persone, intelligenze, passioni. La politica era impegno sociale e individuale, senza ricerca di tornaconti personali.