L' autonomia collettiva e i diritti sindacali Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (253 parole)

L' autonomia collettiva e i diritti sindacali

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' autonomia collettiva e i diritti sindacali

Autore: Giulio Prosperetti

Editore: Utet Giuridica

Pagine:

Anno edizione: 2010

EAN: 9788859801023



Scheda sintetica La libertà sindacale, così come sancita dall’art. 39 della Costituzione, rimarrebbe un principio astratto se non si evolvesse in “diritto
Scheda sintetica Il diritto italiano individua nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) la fonte normativa attraverso cui Organizzazioni sindacali dei
30/06/2010 · Pubblico impiego e contrattazione collettiva: diritti e doveri delle parti contraenti tra ordinamento e riforme. di Alessandro M. Basso. Il rapporto di
Testo unico sul Pubblico impiego (Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) TITOLO III Contrattazione collettiva e rappresentatività sindacale
Testo unico del pubblico impiego n. 165 del 2001 (30.03.01 – aggiornato alla legge 125 del 2013) Sezioni: DIRITTI DEL LAVORO E U.E., Lavoro atipico nel settore
IL CASO DEL MESE Contrattazione Collettiva e sostituzione del CCNL applicata ai lavoratori
Associazioni sindacali . Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario
La disciplina sul lavoro a tempo parziale o part-time è contenuta nel capo III all art. 46 del D.Lgs. 276/03. In Italia il lavoro a tempo parziale è stato per molto
Legge 15 marzo 1997, n. 59 "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e