L' identità dialogica Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (342 parole)

L' identità dialogica

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' identità dialogica

Autore: Franco Ferrarotti

Editore: ETS

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788846717849

Ogni identità nasce dal gesto di un "noi" che si distingue da un "loro", che si oppone ai volti e alle voci degli "altri". Violenza originaria dell'identità e del suo inaugurale monologo, si direbbe. Violenza che l'epoca della cosiddetta globalizzazione rilancia e moltiplica senza sosta. È possibile pensare l'identità altrimenti che come monologo, gesto di esclusione, implicita o esplicita aggressione? Le pagine di un maestro della sociologia italiana, come Franco Ferrarotti, ci introducono passo passo in questa diversa prospettiva, e la declinano nei termini suggestivi di un'identità dialogica. Di un'identità, cioè, che fa dell'alterità non una minaccia ma una risorsa, non un buco nero ma uno specchio necessario, e a suo modo positivo. Gli "altri" non sono di fronte a noi, come nemici, ma in noi, come nostra condizione di possibilità. Il dialogo è più antico del monologo. L'ospitalità più antica di ogni frontiera. Posta in gioco affascinante ed urgente di ogni ricerca filosofia, psicologica, sociologica, ma anche di ogni concreto e fattivo progetto politico a venire.



dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. filosofia Il termine e il concetto di
Dal gr. διαλεκτικὴ (τέχνη), propr. «arte dialogica». In senso generico significa l’arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e
- Presentazione all’edizione italiana - Il mondo del lavoro e gli interventi a sostegno della carriera - La costruzione del Sé e dell’identità
età: per adulti argomento: attività, libri interno: colori pagine: 128 codice: 978-88-7874-435-6 PREZZO: € 13,50 aggiungi: Alfabetiera Stefania Bassi, Cristiana
Scienza e filosofia: incontro con Giovanni Boniolo Giovanni Boniolo è laureato in Fisica e in Filosofia. Si occupa di filosofia delle scienze della vita, di
In breve,la lirica-dalle novelle ai primi romanzi in prosa-l\'autobiografia-la storiografia e il trattato politico-la forma dialogica-la letteratura drammatica:la
PAUL RICOEUR. A cura di Diego Fusaro "La riflessione è l’appropriazione del nostro sforzo per esistere e del nostro desiderio d’essere, attraverso le opere che