L' illusione del bene Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (751 parole)

L' illusione del bene

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' illusione del bene.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' illusione del bene.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>L' illusione del bene</strong></br></br>
Autore: <strong>Cristina Comencini</strong></br></br>
Editore: <strong>Feltrinelli</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2010</strong></br></br>
EAN: <strong>9788807721557</strong></br></br>

<p>Il protagonista è un uomo svuotato, malinconico, deluso. Ha creduto con passione all'ideale comunista e, dopo quasi dieci anni, non si è ancora del tutto rassegnato al crollo di un mondo e alla resa di quanti, come lui, avevano coltivato quella fede politica. Mario ha creduto con altrettanta passione nella famiglia, e ha cercato di crearsene una: non ci è riuscito, nonostante abbia cresciuto con dedizione e con pazienza prima i figli della moglie e poi quello nato dal suo matrimonio. E nemmeno le dinamiche del fallimento del rapporto coniugale gli sono poi molto chiare: l'amore che lo lega ai tre figli rimane dunque l'unica certezza della sua vita. Anche sul fronte professionale - è giornalista televisivo - sente fatiche e stanchezze: con la vittoria della destra è stato epurato e adesso vivacchia in radio, senza più desideri né ambizioni. L'incontro occasionale con Sonja, una giovane pianista russa che vive con l'altera nonna e la figlia di pochi anni, lo risucchia in una storia tragica e misteriosa che di donna in donna risale verso il tassello mancante, verso quel buio di domande senza risposta che è diventato il suo tormento.</p>
</br>
</br>
<strong>L' illusione del bene</strong> è un libro di Cristina Comencini pubblicato da Feltrinelli nella collana I narratori: acquista su IBS a 11.90€!<br/>Non ci sono ancora frasi celebri per questo film. Fai clic qui per aggiungere una frase del film <strong>L'Illusione del Bene</strong> adesso. »<br/><strong>L' illusione del bene</strong> è un libro di Cristina Comencini pubblicato da Feltrinelli nella collana Universale economica: acquista su IBS a 6.38€!<br/><strong>l illusione del bene</strong> Download <strong>l illusione del bene</strong> or read online here in PDF or EPUB. Please click button to get <strong>l illusione del bene</strong> book now.<br/>“Non immagino nessuno che possa leggere queste righe, le affido a una donna che domani uscirà, le cucirà nell’o<br/>Recensione del libro «<strong>L’illusione del bene</strong>» di Cristina Comencini: analisi e commenti.
</td>

Un romanzo che fa riflettere questo della Comencini. Crolla il muro, si squarcia il velo di Maya… un sistema mentale va in frantumi. Quanto male si era fatto progettando il bene?! Come si fa ad evadere dalle vecchie idee, dalle certezze, dalle sicurezze, da quegli ideali consolatori che per anni hanno permeato la mente di chi ci ha creduto? Attraverso l’espediente del romanzo la Comencini tratta un tema delicato, doloroso e, ahimè, tristemente attuale, la fatica della ricostruzione di un sistema di pensiero organico, la lotta per ritrovare una struttura mentale coerente di chi, dall’ idea del bene assoluto, è stato ingannato, illuso!!! RC

E’ un bel romanzo. A parte un inizio un po’ banale, poi gli elementi della narrazione ci sono tutti: la storia colpisce e avvince mano a mano che si dipana, la voglia di vedere cosa succede dopo e la tensione verso il finale diventano sempre più forti, dunque, sotto questo profilo, direi che è un libro ben riuscito. Dal punto di vista del messaggio lanciato, direi che l’autrice è stata molto onesta: ha messo a nudo tutta la delusione del fallimento del sogno del comunismo senza nascondere proprio niente, nè i tormenti personali del protagonista (che in quel sogno aveva creduto, forse come lei), nè i drammi e le tragedie di un passato che non si può semplicemente liquidare rimpiattandosi dietro ad inutili giustificazioni o dimenticanze. Ma qui il discorso diventerebbe davvero lungo e l’autrice, credo, ha voluto dirci che non si può dire «ma quello non era comunismo

Banale la storia, banale la scrittura, quello che ci vuole per avere successo in tempi banali.

Prima di leggere questo libro ero un pò scettica ma ho dovuto ritornare sui miei passi quasi subito dal momento che l’ho divorato in poche ore e mi è piaciuto molto.

Cristina Comencini nel suo ultimo romanzo ci racconta una generazione di uomini che non hanno più ideali, perchè quelli in cui credevano li hanno delusi fortemente. Il dipanarsi della storia di Mario, Sonja, Irina, Roberto e tutti gli altri si snoda non senza sorprese e ci regala momenti molto intensi (il viaggio a Budapest su tutti). L’autrice sa narrare in maniera profonda e scorrevole le dinamiche della famiglia italiana contemporanea, in ogni suo romanzo c’è un nucleo familiare più o meno allargato, unito o meno, ma viene sempre descritto con autenticità. Per riflettere sul comunismo e non solo.