L' immagine e la scrittura. Le logiche del vedere tra segno e riflessione Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (394 parole)

L' immagine e la scrittura. Le logiche del vedere tra segno e riflessione

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' immagine e la scrittura. Le logiche del vedere tra segno e riflessione

Autore: Simone Furlani

Editore: Mimesis

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788857535074

All'interno del dibattito filosofico attuale, i cosiddetti visual studies sono ancora alla ricerca di una rigorosa definizione del loro oggetto e del loro metodo specifico. Per questo, le analisi di autori come William J.T. Mitchell, Gottfried Boehm, Hans Belting e Nicholas Mirzoeff rischiano di smarrire il loro valore critico e di configurarsi anch'esse come ideologie dell'immagine e, per assurdo, di supportare quanto intendono decostruire. L'itinerario qui proposto vuole innanzitutto ricostruire i presupposti filosofici degli "studi visuali". In secondo luogo intende sondarne la solidità epistemologica svolgendo una riflessione sul concetto di immagine e sulle strutture teoretiche del vedere. Attraverso l'analisi di alcune immagini significative e riprendendo linee di pensiero che si snodano tra Hegel, Nietzsche, Barthes e Derrida, il presente lavoro mostra come il discorso sul figurativo rimandi a una dimensione ulteriore, quella di una 'scrittura' che eccede l'immagine e le sue logiche.



PENSIERO LIQUIDO E CROLLO DELLA MENTE. Sulle nuove frontiere della riflessione estetica, un originale saggio di Gaetano Mirabella, scrittore e collaboratore del
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
L’ORA DI GESU’ 1) L’ultima Cena e la lavanda dei piedi (13, 1-38) Con il capitolo 13 si apre la seconda parte del vangelo di Giovanni, il cosiddetto “Libro
Il Giardino dei Pensieri - Studi di storia della Filosofia. Emilio Angelini Appunti per un percorso sulla filosofia del linguaggio [Vedi anche le voci: Filosofia del
COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA . INTRODUZIONE. UN UMANESIMO INTEGRALE E SOLIDALE . a) All'alba del terzo millennio. 1 La Chiesa,
OBIETTIVO DEL TESTO. Tu lo conosci perfettamente. Sai di cosa parla e come andrebbe utilizzato. Il lettore non lo conosce, può solo immaginarlo perché lo legge per
CONSULENZA EDUCATIVA _____ Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale Istituto Superiore di Scienze Religiose - Udine
Un saggio a quattro mani, In viaggio tra Mediterraneo e storia, firmato da Carlo Ruta e Sebastiano Tusa. Attraverso una serie riflessioni incrociate su alcune vicende
Pg. 7: 84) NON SOLO RODONAIA 85/86/87) TRE NDE CONVALIDATE : 88) UNA NDE DEL 1669: 89) due NDE Condivise: 90) LA NDE di Mark Horton (91) DUE NDE