L' invenzione delle religioni. Ma fu Dio a creare l'uomo o l'uomo Dio? Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (431 parole)

L' invenzione delle religioni. Ma fu Dio a creare l'uomo o l'uomo Dio?

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' invenzione delle religioni. Ma fu Dio a creare l'uomo o l'uomo Dio?.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' invenzione delle religioni. Ma fu Dio a creare l'uomo o l'uomo Dio?.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>L' invenzione delle religioni. Ma fu Dio a creare l'uomo o l'uomo Dio?</strong></br></br>
Autore: <strong>Nello Spirosa</strong></br></br>
Editore: <strong>Croce Libreria</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2009</strong></br></br>
EAN: <strong>9788864020426</strong></br></br>

<p>Un testo che mette a disposizione del lettore che ha voglia di "conoscere certe verità nascoste" una analisi delle Sacre Scritture. Criticando punto per punto le Sacre Scritture di tutte le religioni monoteiste, il testo sovverte i fondamenti su cui si basano il Cristianesimo, l'Ebraismo, l'Islam. Punto per punto si spiega perché le scritture sacre sostengono tesi storicamente infondate e descrivono storie di fantasia, prive di fondamento razionale. E perché tutte le basi su cui si reggono i poteri mondiali delle grandi religioni sono frutto di malafede, corruzione, sfruttamento dell'uomo. E non di certo amore per il prossimo.</p>
</br>
</br>
 Per me, la parola <strong>Dio</strong> non è niente di più che un’espressione e un prodotto dell’umana debolezza, e la Bibbia è una collezione di onorevoli <strong>ma</strong> <br/>I SEZIONE «MOSÈ E GLI ALTRI PROFETI HANNO SCRITTO DI ME»: LA PAROLA DI <strong>DIO</strong> La I sezione della mostra vuole presentare lo specifico rapporto che sussiste fra la <br/>Presentare Genesi 1 e 2: Adamo, Eva e la creazione del mondo nell’annuncio della fede e nella catechesi, di Andrea Lonardo<br/>L'onnipotenza è il potere di fare tutto, senza alcun limite. Nelle <strong>religioni</strong> monoteistiche questo attributo è proprio di <strong>Dio</strong>. Secondo le <strong>religioni</strong> monoteistiche <br/>Nella storia <strong>delle religioni</strong>, in quanto negazione della credenza in <strong>Dio</strong>, e perciò anche nel soprannaturale (aldilà, angeli, demoni, testi e oggetti sacri, messaggi <br/>Friedrich Nietzsche, la vita le opere il pensiero e gli approfondimenti della sua vita<br/><strong>ma</strong> dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "<strong>dio</strong>", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti <br/>17/06/2015 · Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una lettrice che ha visitato la città bosniaca e, al di là delle considerazioni (personalissime) legate alla fede <br/>Prefazione. Se si vogliono esaminare spassionatamente le credenze degli uomini, si rimane molto meravigliati nel constatare che, anche riguardo ai problemi che essi <br/>AMIAMO IL ROSARIO. Riflessioni e suggerimenti sulla preghiera e sull'altra vita. DON RENZO DEL FANTE APOSTOLATO MARIANO MELEGNANO (MI) PREGARE E' 
</td>

Complimenti all’autore per aver raccolto un vasto materiale e averlo concentrato su questo libro. Consiglio a tutti di leggerlo, anche a quanti sono credenti, per aprire veramente gli occhi

Ottimo titolo…consigliatissimo