L' ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (776 parole)

L' ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>L' ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia</strong></br></br>
Autore: <strong>Franco Cardini</strong></br></br>
Editore: <strong>Laterza</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2015</strong></br></br>
EAN: <strong>9788858119266</strong></br></br>

<p>Ma davvero abbiamo la memoria tanto corta? Davvero abbiamo dimenticato che fin dagli anni Settanta sono stati gli statunitensi che in Afghanistan, in funzione antisovietica, si sono serviti dei guerrieri-missionari fondamentalisti provenienti dall'Arabia Saudita e dallo Yemen? Davvero ignoriamo che la malapianta del fondamentalismo l'abbiamo innaffiata e coltivata per anni noi occidentali? Sul serio non sappiamo nulla del fatto che ancor oggi il jihadismo - quello di al-Qaeda e quello, rivale e concorrente, dell'Islamic State (IS) del Califfo al-Baghdadi - è sostenuto, e neppure in modo troppo nascosto, da alcuni emirati della penisola arabica che pur sono tra i nostri più sicuri alleati nonché - e soprattutto - partner finanziari e commerciali?". Franco Cardini, con gli strumenti di uno storico di razza, racconta le varie fasi dell'attacco musulmano all'Occidente con una personale chiave interpretativa. Dietro lo scontro di civiltà, usato strumentalmente da minoranze sparute, si nascondono interessi precisi. Al servizio di questo mito cooperano più o meno consapevolmente una diplomazia internazionale traballante e voltagabbana e un universo mediatico allarmista e ricercatore di consensi legittimanti.</p>
</br>
</br>
<strong>L' ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia</strong> è un libro di Franco Cardini pubblicato da Laterza nella collana I Robinson. Letture: acquista su IBS <br/><strong>Il Califfo</strong>, <strong>il terrore e la storia</strong>  Saggi. Le minacce del <strong>Califfo</strong> e <strong>l'ipocrisia dell'Occidente</strong>. Leggi recensione in pdf. Articoli e news. Franco Cardini <br/><strong>ipocrisia dell'Occidente</strong>. <strong>Il Califfo</strong>, <strong>il terrore e la storia</strong> è un eBook di Cardini, Franco pubblicato da Laterza a 9.99. Il file è in formato EPUB con DRM <br/><strong>L' ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia</strong>, Libro di Franco Cardini. Sconto 15% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su <br/>Scopri <strong>L'ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia</strong> di Franco Cardini: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29 <br/>Scrivi una recensione per "<strong>L'ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia</strong>"<br/>E-book di Franco Cardini, <strong>L'ipocrisia dell'Occidente - Il Califfo, il terrore e la storia</strong>, dell'editore Laterza. Percorso di lettura dell'e-book: eBook - libri.<br/><strong>Il Califfo</strong>, <strong>il terrore e la storia</strong>. Data di rilascio: 30-3-2015 Autore: Franco Cardini Editore: Editori Laterza Formato disponibile: PDF, ebook, epub, textbook, kindle<br/>Libro di Franco Cardini, <strong>L' ipocrisia dell'Occidente - Il Califfo, il terrore e la storia</strong>, dell'editore Laterza, collana I Robinson. Letture. Percorso di lettura del 
</td>

Utile per farsi un’idea sulla complessa trama che sottosta al cosiddetto fondamentalismo. Cardini batte l’accento, tuttavia, su un tema per lui centrale: le colpe e le ipocrisie dell’Occidente nella situazione che si sta attuando ad opera del sedicente Califfato. Interessanti soprattutto le sue analisi storiche.

Ammiro Cardini come storico di assoluto livello e per la sua straordinaria erudizione. In questa raccolta di articoli a carattere geopolitico posso anche concordare con alcune sue affermazioni (basate su presupposti tutt’altro che fragili se si conosce la storia) ma sull’islamismo (cosa diversa dall’Islam!) sono molto piu’ daccordo con gli algerini Hamid Zanaz e Boualem Sansal (cercatevi i loro scritti).

Dietro lo scontro di civiltà si nascondono interessi precisi e l’autore ci racconta le varie fasi dell’attacco musulmano all’ Occidente con una personale chiave interpretativa, meravigliandosi e disperandosi per l’incredibile labilità della nostra memoria.

Il libro è interessante, si legge bene così come si ascolta bene la sciolta parlantina toscana del professore. Peccato però che si regga su due argomenti palesemente fragili: 1). I fondamentalisti islamici sono stati usati e aiutati dagli USA in Afganistan in funzione antisovietica. 2). Gli USA sono alleati dei paesi del Golfo che sostengono i fondamentalisti islamici. Per quanto riguarda il 1° argomento, sarebbe come se rimproverassimo gli USA di essersi serviti di Stalin e di averlo aiutato per combattere Hitler. È evidente che ci si allea con il nemico che in quel dato momento storico risulta essere quello meno pericoloso per sconfiggere quello più pericoloso. Quanto al 2° argomento, il professore sembra dimenticare che gli stati costruiscono i loro rapporti internazionali sulla base di quello che potremmo chiamare il SALDO finale calcolato prendendo in considerazione sia gli aspetti convenienti sia quelli sconvenienti. Il professore, del resto, in questo libro ribadisce una tesi che aveva già sostenuto in altre sue opere come per esempio «Europa e Islam. Storia di un malinteso». Non sono uno storico, ma definire «malinteso» una storia plurisecolare fatta di scontri sanguinosi mi sembra quantomeno improprio.