L' Italia deve crescere e la Cina? Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (400 parole)

L' Italia deve crescere e la Cina?

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' Italia deve crescere e la Cina?

Autore: Ugo Vittorio Rocca

Editore: Booksprint

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788868239244

La crescita del Paese Italia richiede misure e normative che favoriscano la produzione dei beni in Italia e scoraggino la facile importazione da paesi a basso costo del lavoro. Solo l'aumento del PIL (Prodotto Interno Lordo) può mantenere il livello di servizi e di benessere usuale, mentre la importazione di beni con la chiusura o delocalizzazione delle fabbriche non consente il mantenimento del tenore di vita delle famiglie. La classe politica appare del tutto inadeguata ed i poteri forti, interessati ai facili guadagni, preferiscono "svendere" il sistema Italia rendendo difficile la produzione nazionale per favorire la facile importazione. La politica industriale del Paese appare in mano agli importatori più che ai produttori. La diminuzione del PIL impone la riduzione dei servizi (spending review), ma occorre far crescere la produzione interna se si vuole rilanciare l'economia e ridare vitalità al Paese.



05/04/2017 · «Sui numeri della fiera ho poco da dire: sono i numeri di una manifestazione che da anni registra il sold out e genera lunghe liste di attesa». Quello
22/02/2017 · Estero IL PROGETTO Cina, le stelle sono da crescere a casa: 50mila scuole calcio entro il 2025 La Federcalcio cinese entra nella fase operativa della
L'Italia si trova tra l'incudine e il martello per l'emergenza immigrati e l'Europa resta a guardare. L'incudine è il regolamento di Dublino che impone a chi arriva
CINA (A. T., 97-98 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257) Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258) Geologia (p. 261
Lo Xinjiang, in Cina, è tappezzato di terreni dove si coltiva uno degli ortaggi più consumati al mondo: il pomodoro. Una produzione destinata non al consumo interno
RSS feed. Attraverso i feed RSS (Really Simple Syndication) è possibile ricevere in maniera semplice e immediata le ultime notizie e gli articoli redazionali
Saluteinternazionale.info ha pubblicato numerosi post dedicati alla sanità cinese (vedi Dossier Cina). Torniamo sull’argomento alla luce di un articolo
Sono stati 150 gli adulti del Cngei che si sono incontrati a Calambrone (PI) l'11 e il 12 marzo scorsi per le Occasioni di Primavera. Ben 13 le regioni rappresentate
Nel 1949, alla presa del potere del Partito Comunista Cinese, la Cina si trovava devastata da anni di guerra civile e guerra con il Giappone, con infrastrutture