L' Italia giovane. Dall'Unità al fascismo Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (420 parole)

L' Italia giovane. Dall'Unità al fascismo

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' Italia giovane. Dall'Unità al fascismo

Autore: Catia Papa

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788858106600

Nel 1914-15 la gioventù colta volle la guerra, si riversò nelle piazze d'Italia per forzare gli equilibri politico-istituzionali e trascinare il paese nel conflitto mondiale. L'immagine di una 'rivoluzione giovanile' agita in odio al materialismo borghese informò la propaganda politica ben oltre la guerra. Si trattò davvero di una rivolta? Se lo fu, si compì nel segno di una cultura nazionalista respirata sui banchi di scuola e nelle pratiche del tempo libero dei giovani borghesi negli anni precedenti. Creare un circolo studentesco e mobilitarsi in favore dei 'fratelli irredenti', provarsi in ascensioni alpine alle frontiere del Regno o vogare sul Tevere, frequentare il tiro a segno o fondare un battaglione studentesco: questi i moderni esercizi di responsabilizzazione sociale e nazionale di quella gioventù. Alla prova della guerra i giovani mostrarono di aver appreso il lessico della nazione in armi, concedendosi all'uso della violenza di piazza per affermare il proprio diritto a determinare il destino nazionale. La guerra restituì infine all'ammirazione dei più giovani una schiera di reduci-studenti ormai decisi a proseguire la lotta anche sul fronte interno.



Il termine fascismo deriva da Fasci di combattimento fondati nel 1919 da Benito Mussolini, origine etimologica dalla parola fascio (in lingua latina: fascis).
Altri progetti Wikisource Wikimedia Commons Wikisource contiene una pagina dedicata a Statuto del Partito Nazionale Fascista Wikimedia Commons contiene immagini o
da "Fascisti immaginari" - Luciano Lanna e Filippo Rossi. Fascisti di sinistra «La destra è censura, reazione, bigotteria. E se ho un'appartenenza culturale è più
1. Le origini . In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della
PERIODICI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i periodici che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la
Ugo Spirito. Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più
Con la sua conformazione fisica molto ben definita anche se estremamente frastagliata e complessa, l'Italia si identifica nella più centrale delle tre grandi
“Mi emigro per magnar” In uno dei più importanti libri sull’emigrazione, Sull’Oceano, di Edmondo De Amicis, pubblicato nel 1889, un emigrante lo dice in
29 maggio -217. La notizia del giorno. A Cannes palma d’oro al film “The Square”. La palma d’oro del 70° Festival di Cannes è andata al provocatorio film