L' italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo. Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (392 parole)

L' italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo.

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: L' italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo.

Autore: Francesco Sabatini

Editore: Liguori

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788820750718

In ventinove saggi, composti tra il 1979 e il 2009, sono affrontati temi linguistici basilari che riguardano gli individui e la nostra comunità nazionale nel suo insieme. Tra i primi a impegnarsi nella battaglia per una moderna "educazione linguistica", l'autore segnala gli obiettivi tuttora mancati su questo terreno: la costruzione di un curricolo complessivo per l'insegnamento dell'italiano, il radicale rinnovamento dei modelli di studio della lingua, la revisione dei criteri e dei metodi per lo studio del latino, una più confacente formazione universitaria dei docenti. Una fitta serie di interventi denuncia la debole politica estera dell'Italia, disattenta soprattutto alla prevaricazione linguistica compiuta dai vertici dell'Unione Europea: un fenomeno regressivo culturalmente e che danneggia vari nostri interessi economici (posti di lavoro, appalti, brevetti), al quale si contrappone il concetto innovatore del "patrimonio linguistico comune" del cittadino europeo. La bibliografia integrale dell'autore, dal 1952 al 2010, si presenta come uno strumento di ricerca e una pista di idee.



Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
Le notizie che circolano sono anche questione di moda. Ora, la moda è parlare della postverità (a proposito, colleghi e amici e compagni: la lingua italiana
Scientology (pron. [ʃenˈtɔloʤi] in inglese [sʌɪənˈtɒlədʒi]), più raramente Chiesa di Scientology, è un'organizzazione che ha sede principale negli Stati
DOCUMENTO 5) Letteratura come documento umano Caro Farina, eccoti non un racconto, ma l'abbozzo di un racconto. Esso almeno avrà il merito di essere
home. UNESCO: UN’EDUCAZIONE PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE? La Commissione Internazionale sull’Educazione per il Ventunesimo Secolo, é stata
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti b
Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti. LO STUDIO DEI RESTI VEGETALI L'ARCHEOBOTANICA . di Lanfredo Castelletti. L'archeobotanica può essere
ORIGINI DELLE SUPERSTIZIONI (a cura di Bruno Silvestrini) Ancora oggi la superstizione e il timore di venir colpiti dalla sfortuna fanno si che molte persone evitino