L' uomo che non fu giovedì Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (793 parole)

L' uomo che non fu giovedì

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' uomo che non fu giovedì.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=L' uomo che non fu giovedì.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>L' uomo che non fu giovedì</strong></br></br>
Autore: <strong>Juan Esteban Constaín</strong></br></br>
Editore: <strong>Fazi</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2016</strong></br></br>
EAN: <strong>9788876258107</strong></br></br>

<p><br><b>Un intrigante giallo a sfondo religioso, omaggio all’eterno creatore di padre Brown, ma anche un esilarante romanzo umoristico, poliedrico e coltissimo. </b><br><br> <i>«Constaín ha fatto quello che sa fare, la pausa necessaria di uno storico di razza prima di affrontare lo schermo vuoto: immergersi nei buchi, nei libri, nei secoli».</i> - <b>El País</b><bR><bR> <i>«Uno scrittore dal talento straordinario e con una conoscenza enciclopedica che in Coombia non ha nessun altro. Ma non fatevi ingannare: dietro a quest’uomo coltissimo c’è un tipo che non prende le cose troppo sul serio».</i> - <b>El País Colombia</b><bR><bR> <i>«Un romanzo colto e divertente».</i> - <b>El Tiempo</b><bR><bR> Poco prima delle dimissioni di Benedetto xvi, torna alla luce un vecchio processo per la canonizzazione di G.K. Chesterton, celebre scrittore e teologo inglese convertitosi al cattolicesimo dopo un travagliato percorso interiore. Il dossier riguardante il caso, conservato gelosamente per anni, ricompare nel polverone sollevato dalle lotte intestine, dai furti di documenti e dagli scandali che hanno assediato la Chiesa nel corso dell’ultimo decennio. Essere un cristiano devoto va bene, ma diventare santo è tutt’altra cosa: quale segreto si cela dietro questa storia? Ebbene, i miracoli che dimostrerebbero la santità di Chesterton sono legati a uno strano episodio avvenuto nel 1929, anno in cui, per volere di Pio xi, lo scrittore prestò un importante servizio alla Chiesa, sul quale inspiegabilmente calò poi un velo di silenzio. Il nostro narratore, un professore di Storia incaricato di indagare sulla vicenda, si mette subito al lavoro. Si accorgerà presto che molti sono i misteri sepolti dentro queste carte, e ancor più i nemici. Nel frattempo, si perderà nei meandri del passato, e noi ci perderemo con lui, affacciandoci sulle vite private dei più svariati personaggi: non solo Ratzinger e Bergoglio, ma anche John Lennon, Casanova, George Bernard Shaw e Mussolini, a dimostrazione che la Storia, con i suoi intrighi politici, religiosi e perfino letterari, è fatta per essere letta come una qualsiasi opera di finzione. Un intrigante giallo a sfondo religioso, omaggio all’eterno creatore di padre Brown, ma anche un esilarante romanzo umoristico, poliedrico e coltissimo.</p>
</br>
</br>
SECONDO <strong>GIOVEDI</strong>’: infanzia e giovinezza di S. Rita. Segno della croce. Si recita la seguente orazione. O gloriosa S. Rita, ci affidiamo con cuore lieto e <br/>Colletta Ridesta la tua potenza, Signore, e con grande forza soccorri i tuo fedeli  la tua grazia vinca le resistenze del peccato e affretti il momento della salvezza.<br/>Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. Sacrificio e offerta non gradisci, gli orecchi mi hai aperto, non hai chiesto olocausto né sacrificio per il peccato.<br/>Il giorno del Giovedì Santo è riservato a due distinte celebrazioni liturgiche, al mattino nelle Cattedrali, il vescovo con solenne cerimonia consacra il sacro <br/>Lei Cancro e lui Toro Ciao Paola, provo a riscriverti. Chissà se stavolta sono fortunata! Sono, nata il () (Cancro), ascendente Capricorno  lui è nato il <br/>francesco vescovo di roma servo dei servi di dio a quanti leggeranno questa lettera grazia, misericordia e pace
</td>

Libro dispersivo (servivano a qualcosa le lunghissime digressioni su Casanova e i Beatles?), lento, ripetitivo (quante volte viene ripetuta quella frase sull’inchiostro «color seppia, che un tempo doveva essere nero»? E il «Basta nascere»?). Ma veniamo al contenuto. L’autore mescola fatti reali a sue invenzioni, attribuendo a personaggi (che in altri punti santifica) falsità e crimini meschini e grotteschi, compiuti con una leggerezza inspiegata che rasenta l’assurdo facendo questo cerca di apparire super partes, «intellettuale» e arguto, ma il risultato è che il lettore non si lascia infinocchiare e riconosce l’insieme per quello che è: una stupidaggine. Così Pio XI è uno stupidotto o un furbastro, cui importa solo di mandare avanti l’industria dei santi per fini di immagine così Chesterton è «un santo, un vero cristiano», ma non esita a ingannare il papa e tutto il mondo con ciarlatanerie alla Wanna Marchi (il tutto in stile «Il fine giustifica i mezzi») così la moglie di Chesterton è amorevole, pia e devota ma invita suo marito a fingere, infischiandosi della realtà dei fatti così Judith Lea cerca di far sparire le prove delle malefatte di Chesterton perché il mondo continui ad ammirarlo e sia felice nell’illusione. Insomma, sono tutti dei cinici cui nulla importa della verità (il protagonista-narratore in primis) ma il problema, dal punto di vista letterario, è che questo non sembra scontrarsi minimamente con la fede cristiana che i personaggi professano e (in ogni altro momento) praticano: e così si ha l’assurdo. Insomma, libro sconsigliato: spendete meglio i vostri soldi.