La baracca dei tristi piaceri Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 6 min · (1178 parole)

La baracca dei tristi piaceri

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La baracca dei tristi piaceri.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La baracca dei tristi piaceri.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La baracca dei tristi piaceri</strong></br></br>
Autore: <strong>Helga Schneider</strong></br></br>
Editore: <strong>TEA</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2012</strong></br></br>
EAN: <strong>9788850227273</strong></br></br>

<p>Stava lì, l'aguzzina delle SS, capelli biondi e curati, il rossetto sulla bocca dura, l'uniforme impeccabile... Stava lì e pronunciò con sordida cattiveria: "Ho letto sulla tua scheda che eri la puttana di un ebreo. È meglio che ti rassegni: d'ora in poi farai la puttana per cani e porci". Così racconta l'anziana Frau Kiesel all'ambiziosa scrittrice Sveva, dando voce a un dramma lungamente taciuto: quello delle prigioniere dei lager nazisti selezionate per i bordelli costruiti all'interno stesso dei campi di concentramento, con l'ipocrita e falsa giustificazione di voler limitare l'omosessualità tra i deportati. Donne i cui corpi venivano esposti ai sadici abusi delle SS e dei prigionieri maschi - spesso veri e propri relitti umani che malgrado tutto preferivano rinunciare a un pezzo di pane per scambiarlo con pochi minuti di sesso. Donne che alla fine della guerra, schiacciate dall'umiliazione e dalla solitudine, invece di denunciare quella tragedia fecero di tutto per nasconderla e seppellirla dentro di sé. In questo capitolo della memoria storica personale e collettiva, Helga Schneider continua, con lucidità e compassione, ma anche con implacabile giudizio, a dare testimonianza di ciò che è accaduto perché non si ripeta mai più.</p>
</br>
</br>
Helga Schneider (Steinberg, 17 novembre 1937) è una scrittrice tedesca naturalizzata italiana che compone le sue opere in lingua italiana <br/>L'idea di istituire bordelli nei lager risale a una visita del capo delle SS, Heinrich Himmler, nel campo di concentramento di Mauthausen e nelle cave circostanti.<br/>SMORFIA NAPOLETANA E LOTTO: PER OGNI SOGNO UN NUMERO VINCENTE. La Smorfia napoletana è una serie di numeri, dati dalla lettura dei sogni, da giocare al Lotto.<br/>'Na predica de mamma L'amichi? Te spalancheno le braccia Fin che nun hai bisogno e fin che ci hai  Ma si, Dio scampi, te ritrovi in guai, Te sbatteno, fio mio, la <br/>SOMMARIO. LA NOTTE I. La notte II. Il viaggio e il ritorno III. Fine NOTTURNI La chimera Giardino autunnale La speranza L’invetriata Il canto della tenebra<br/>ORIGINI DELLE SUPERSTIZIONI (a cura di Bruno Silvestrini) Ancora oggi la superstizione e il timore di venir colpiti dalla sfortuna fanno si che molte persone evitino <br/>da Liber liber . Plutarco, dalle cui “Vite parallele” Shakespeare trae essenzialmente la trama della sua tragedia, associa Coriolano con Alcibiade, come esempio <br/>PERIODICI VENDUTI. In questo elenco vengono elencati i periodici che sono stati venduti dalla nostra libreria. Nel caso vi fosse qualche titolo di suo interesse la <br/>camumilla, capumilla sf. Camomilla, la nota erba spontanea dei nostri prati, i cui fiorellini contengono proprietà sedative  i cespi, raccolti a mazzi, vengono <br/>29 maggio -217. La notizia del giorno. A Cannes palma d’oro al film “The Square”. La palma d’oro del 70° Festival di Cannes è andata al provocatorio film 
</td>

Mi è piaciuto come ha deciso di raccontare la storia, ciò con la signora che raccontava a una lei scrittrice nel libro. Poteva venire fuori un libro davvero fatto bene, però direi che ha sbagliato nell’essere ripetitiva su certe cose e voler trattare così frettolosamente l’argomento sembrando un po’ superficiale. La scrittura è molto scorrevole nonostante il tema pesante.

In tutta franchezza mi aspettavo qualcosa in più. L’argomento è forte, difficile da affrontare, ma il contesto narrativo in cui viene inserito è di una fragilità disarmante. Da apprezzare lo sforzo di rendere l’idea della ineluttabilità del destino degli internati, da qui, immagino, le storie raccontate in una sorta di mordi e fuggi senza indugiare sui dettagli più macabri, ma questo è l’unico aspetto di reale valore narrativo che riesco a portarmi via da questo libro.

Frau Kiesel, un’anziana tedesca «pura» sopravvissuta ai campi di concentramento di Ravensbruck e Buchenwald, racconta la sua triste storia come prigioniera «privilegiata» nel Sonderbau, il bordello di Buchenwald. La sua colpa? Essere fidanzata con un ebreo tedesco. Racconta la sua storia all’ambiziosa scrittrice italo-tedesca Sveva il cui compito è di raccogliere la sua testimonianza e sriverci poi un libro. E’ una storia scioccante considerando la scarsa diffusione di notizie in merito ai bordelli nel lager. Il libro, nelle sue 200 pagine, ti immerge subito nelle vicende del campo lasciando poco spazio ad avvenimenti esterni che avrebbero deviato inutilmente l’attenzione. L’unica pecca è che essendo un argomento così d’impatto e drammatico, il linguaggio è poco crudo e viene usata una sorta di delicatezza nel descrivere le cose che non credo facesse parte del comportamento nei lager. E’ «una testimonianza di come il senso dell’uomo era stato violato durante il regime di Hitler di come il valore assoluto della vita e della dignità dell’individuo era stato brutalmente calpestato dai nazisti». Sei lì che leggi e sei incredulo, inorridito, indignato ma allo stesso tempo neanche lontanamente vicino a capire l’orrore che è stato. Poi ti ritrovi davanti a un passaggio come questo «Ogni volta che vedevo quel trabiccolo stracolmo di cadaveri, mi sembrava che gridasse scandalo al cielo. A un cielo dal quale un Dio immobile e distratto non era riuscito a dare un solo segno della sua presenza al campo. Un padreterno dall’inconcepibile tolleranza del male. No, io non ho mai notato il benchè minimo segno della presenza di Dio a Buchenwald!» e ti chiedi come possa essere stato possibile e ti rendi conto che Dio non c’entra niente e nessuno aveva più ragione di Hobbes quando diceva «homo homini lupus» … l’uomo è lupo di se stesso.

Su questo tema ho trovato decisamente più interessante, e se lo trovate lo consiglio vivamente, «La casa delle bambole»-Ka-tzetnik 135633 di Yahiel De-Nur, doloroso e molto più profondo, in un certo senso indimenticabile. La Baracca mi ha invece un po’ delusa, mi aspettavo di meglio, dato l’argomento delicato e forte nello stesso tempo. Voto 3, diciamo, per non dimenticare….

Ho trovato piacevole questo libro. E’ molto scorrevole, tratta di un tema davvero toccante e riesce a trasmettere un senso d’angoscia e di repulsione. Insomma, c’erano tutti i presupposti per scrivere un romanzo superbo, eppure non penso che l’argomento sia stato approfondito adeguatamente. La prima cosa che ho pensato, addentrandomi nel racconto, è stata che l’autrice avesse trovato un pretesto comune per introdurre la narrazione della tragedia: una signora anziana che, avendo incontrato «per caso» una scrittrice in ascesa, decide di «denunciare» gli orrori e i soprusi di argomenti fino ad allora taciuti riguardo all’Olocausto. Una trovata come un’altra per dare subito inizio alla rievocazione dei fatti. Sicuramente avrebbe potuto sforzarsi di più per essere un tantino più originale. Inoltre avrebbe dovuto soffermarsi maggiormente sul dramma della protagonista che si trova in quel «bordello» ad accettare la sua nuova e degradante condizione, invece è stata frettolosa e si è subito precipitata al punto in cui la situazione della protagonista è divenuta una «routine». In compenso ho apprezzato molto la descrizione degli effetti che la mostruosa esperienza ha sortito sulla donna. In ogni caso il romanzo è breve, scorrevole e, tutto sommato, interessante. Sicuramente fa riflettere!