La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 4 min · (810 parole)

La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica</strong></br></br>
Autore: <strong>Umberto Galimberti</strong></br></br>
Editore: <strong>Feltrinelli</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2005</strong></br></br>
EAN: <strong>9788807103919</strong></br></br>

<p>L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci. Qui occorre la pratica filosofica perché, fin dal suo sorgere, la filosofia si è applicata alla ricerca di senso.</p>
</br>
</br>
<strong>La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica</strong> è un libro di Umberto Galimberti pubblicato da Feltrinelli nella collana Campi del sapere: acquista su <br/>Umberto Galimberti, <strong>La casa di Psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica</strong>, 2005 (a cura di Alessandro Uselli) Un perturbante è entrato nella <strong>casa di psiche</strong>.<br/>Il sottotitolo è "<strong>dalla psicoanalisi alla pratica filosofica</strong>": Galimberti afferma che la <strong>psicoanalisi</strong> non è più in grado di alleviare le sofferenze dell'uomo <br/><strong>La casa di Psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica</strong>. Umberto Galimberti. Libro contraddistinto da un ritmo intenso, capace di trattare della riflessione <br/>Scopri <strong>La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica</strong> di Umberto Galimberti: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29 <br/>19/02/2016 · Ho scorso: “<strong>La casa di psiche – Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica</strong>” di Umberto Galimberti. “L’uomo soffre per “l’insensatezza” del <br/>9788807720192 L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", se, prezzo 11.05 euro Disponibile <br/>Qui occorre la <strong>pratica filosofica</strong>. Fin dal suo sorgere, la filosofia si è applicata alla ricerca di senso
</td>

Il pensiero di Galimberti, il confronto con l’età della tecnica, l’analisi su Nietzsche, Jaspers, Jung e Lacan, questi i temi principali di un’opera che prosegue sulla riga delle precendenti opere dell’autore. Un tentativo, ennesimo, di svegliare l’uomo dalle illusioni in cui è immerso e una speranza che quella de-situazione a cui l’autore tanto aspira non sia definitivamente impossibile causa un sistema che non ci lascia vivere. Perchè vivere autenticamente è un’altra cosa rispetto all’adeguamento e conformismo al sistema che oggi si pretende. Chi critica, rimane ancorato a una visione troppo superficiale (senza offesa) della portata del messaggio dell’autore, il quale non sarà un guru, ma certamente è uno dei riferimenti di maggior spessore per la cultura contemporanea.

Molti anni fa, modificai: Come fare filosofia col martello (Nietzsche)in :Come fare psicanalisi col martello:La Casa di Psiche sfonda per me una porta aperta nei primi ammi ‘80, ma di questo «sfondamento» sono grata all’autore. Soprattutto per un titolo: «Lacan e l’inconfessato ritorno di Lacan a Nietzsche» Inconfessato inconsapevole ? Non saprei, ma sta di fatto che si parla non già di un generico ritorno alla filosofia ma a un filosofo d’ccezione. Con tutto ciò che questo comporta….per la psicanalisi stessa che non può più permettersi d’ignorarlo.

A parte l’indiscutibile cultura dell’autore e la rara qualità di esposizione di questo corposo saggio, la mia opinione su questo volume non è positiva. Il prof. Galimberti assume posizioni che non può nè provare nè pretendere siano accettate quali basi dialogiche. Inoltre, il contenuto di questo libro non aggiunge assolutamente nulla di originale sui pur complessi ed importanti temi trattati. Dal saggio traspare piuttosto una certa saccenza che forse da sola basterebbe per spiegare l’ acredine personale dell’autore nei confronti della psicologia clinica e ,forse, di chiunque non la pensi come lui. Il prof.Galimberti si avventura in affermazioni ,giudizi ed assunti assolutamente confutabili e non cita le fonti ,pure esistenti, che possono fornire argomenti contrari alle sue tesi. Bollando offensivamente tutto ciò che sia contrario alla sua analisi,quest’ultima a mio parere si rivela solo parziale e,una volta spogliata dei pur utili sunti didattici,degli eleganti orpelli linguistici,e delle varie citazioni,in definitiva superficiale. Ho dovuto leggere qsto libro per motivi di studio…ma non lo consiglierei proprio a nessuno!

La psicanalisi da buttare? Certamente no. Lacan ha tentato di dimostrare che filosofia e psicanalisi sono apparentabili più di quanto si possa immaginare. Ad ogni modo io credo che abbia ragione Galimberti: la psicanalisi è essenzialmente «tecne

Galimberti nel suo ultimo libro ci indica la strada verso l’arte del governo di sé. La psicoanalisi è da liquidare? No di certo. La filsofia però, dal canto suo, non cerca risposte, né la guarigione dal male radicale: essa piuttosto è luogo delle correzione delle domande, perché spesso l’origine delle nostre sofferenze sono le idee sbagliate con cui noi conduciamo la nostra vita.