La cittadinanza a scuola. Fiducia, impegno politico e valori civici Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (375 parole)

La cittadinanza a scuola. Fiducia, impegno politico e valori civici

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La cittadinanza a scuola. Fiducia, impegno politico e valori civici

Autore: Loredana Sciolla,Marina D'Agati,Barbara Loera

Editore: Rosenberg & Sellier

Pagine:

Anno edizione: 2006

EAN: 9788870119831

Attraverso quali processi i giovani acquisiscono valori civici, solidaristici, di fiducia istituzionale e assumono atteggiamenti di sostegno alla libertà di espressione e di critica? La scuola è un campo di osservazione particolarmente interessante per cogliere se e in che modo essa sia ancora in grado di svolgere, accanto al ruolo di trasmissione del sapere e delle conoscenze, anche quello cruciale di formare i cittadini di domani. Ecco qui i risultati di una ricerca su un campione di 1500 studenti di scuole superiori torinesi scelti secondo il tipo di istituto frequentato (liceo, istituti tecnici, istituti professionali) e le diverse aree della città, mantenendo l'unità della classe e su un campione di insegnanti.



Speciale elezioni amministrative di domenica 11 giugno 2017 Ingresso in Italia: il visto per breve e lungo soggiorno Elezioni amministrative 11 giugno 2017: le
migranti: boldrini riceve ong, basta gettare fango su chi salva vite umane
Catania – Minacce al Sindaco Bianco. La foto del sindaco Enzo Bianco segnata con croci, minacce alla persona ed un proiettile. L'inquietante contenuto
Ricevi le news di Faenza nella tua email Continua la possibilità di poter ricevere per i prossimi 6 mesi l'esclusiva newsletter con tutte le notizie che riguardano
Sito internet de la Voce di Fiore, testata giornalistica mensile. "Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
Una vera e propria lezione di impegno, serietà, professionalità, oltre che di poesia, segnata da un successo clamoroso, è stato l’incontro degli studenti con l
Pastori: Con queste società nacque l'addomesticamento degli animali, quindi l'uomo ebbe più controllo dei processi naturali. Poche erano le società che vivevano di
1 Partito di là, venne nella regione della Giudea e al di là del fiume Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli insegnava loro, come era solito fare.
L'accoglienza è un'inclinazione naturale della solidarietà umana. La speculazione sull'accoglienza, invece, non ha colore politico. Ma chi fa della speculazione
SALERNO\SALERNO. Per ordinare i libri di questo elenco utilizzare una o più di queste opzioni: - Telefonare allo 089 27 22 05 - Scrivere a info@vecchilibri.it