La Commissione preparatoria della Corte penale internazionale Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (554 parole)

La Commissione preparatoria della Corte penale internazionale

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La Commissione preparatoria della Corte penale internazionale.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La Commissione preparatoria della Corte penale internazionale.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La Commissione preparatoria della Corte penale internazionale</strong></br></br>
Autore: <strong>Daniele Panfilo</strong></br></br>
Editore: <strong>Edizioni Univ. Romane</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2006</strong></br></br>
EAN: <strong>9788860220080</strong></br></br>

<p></p>
</br>
</br>
Giurisdizioni internazionali: <strong>La Commissione Preparatoria della Corte Penale Internazionale</strong>: La protezione <strong>penale</strong> dei diritti umani dal processo di Norimberga <br/>Con la pronuncia rassegnata in epigrafe, la Quinta Sezione reputa che “anche le impugnazioni di affidamenti in house di contratti pubblici di lavori servizi e <br/>REPUBBLICA ITALIANA. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA <strong>CORTE</strong> SUPREMA DI CASSAZIONE. SEZIONE SESTA <strong>PENALE</strong>. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott.<br/>Cass. n. 36941/2015. In tema di concorso di persone nel reato, il principio della pari responsabilità dei concorrenti previsto dall'art. 110 cod. pen. non esonera <br/>Agli effetti della legge <strong>penale</strong>, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa , giudiziaria o amministrativa . Agli <br/><strong>Corte penale internazionale</strong> È un tribunale <strong>internazionale</strong> a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o <br/>27 / 05 / 2017 (Comunali) REV.DINAMICA LISTE ELETTORALI Cancellare i nomi degli elettori deceduti,variazione liste elettorali causa ripristino posizioni anagrafiche 
</td>

Il libro è estremamente interessante per chiunque desideri approfondire il diritto internazionale penale, in particolare la nascita della Corte penale internazionale. Difatti, la pubblicazione del Dott. Panfilo descrive con grande precisione lo svolgimento dei lavori della Commissione preparatoria che si è occupata di una serie molto vasta di tematiche. Infine, l’autore affronta un argomento così impegnativo descrivendolo con una facilità discorsiva e con una semplice linearità di concetti che rendono la lettera molto piacevole.

La Commissione preparatoria della Corte penale internazionale è stata istituita dalla Risoluzione F dell’Atto finale annesso al Trattato istitutivo della Corte, adottato a Roma il 17 luglio 1998 ed entrato in vigore il 1 luglio 2002. Il compito principale della Commissione è stato quello di elaborare una serie di proposte relative ai provvedimenti da adottare per la concreta istituzione e il buon funzionamento della Corte. La Commissione ha svolto i suoi lavori in dieci sessioni dal 1999 al 2002 ed ha approvato otto progetti di testi di particolare importanza, tra i quali figurano le Regole di procedura e di prova, gli Elementi dei crimini, l’accordo relativo ai rapporti tra la Corte e le Nazioni Unite e i regolamenti finanziari. Inoltre, ha formulato delle proposte sul crimine d’aggressione. Infine, ha adotatto una serie di risoluzioni su questioni essenzialmente pratiche, ma al contempo di grande utilità, con lo scopo di di agevolare l’iniziale funzionamento della Corte. Le problematiche affrontate dalla Commissione preparatoria sono state numerose e, talvolta, generate dal tentativo di alcune delegazioni di cogliere l’occasione per modificare gli effetti delle disposizioni statutarie. I risultati ottenuti sono, dunque, il frutto di numerosi compromessi. I lavori della Commissione preparatoria si sono inseriti in un contesto internazionale del tutto particolare. Oltre agli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 che hanno colpito la città di New York, ove si sono svolte le riunioni della Commissione, come unico organo istituito dalla Conferenza di Roma per lavorare prima dell’entrata in vigore dello Statuto, essa ha risentito di ciò che avveniva a livello internazionale ed, in particolare, della forte politica di opposizione degli Stati Uniti nei confronti della Corte penale internazionale.