La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (515 parole)

La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita</strong></br></br>
Autore: <strong>Gerd B. Achenbach</strong></br></br>
Editore: <strong>Feltrinelli</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2009</strong></br></br>
EAN: <strong>9788807721328</strong></br></br>

<p>Che cos'è la consulenza filosofica? A che cosa serve e come si fa? Chi si rivolge a un consulente fìlosofico? E perché non opta invece per uno psicoterapeuta, uno psicologo o un consigliere spirituale? Gerd B. Achenbach, considerato il padre della consulenza filosofica, in un libro introduttivo alla disciplina spiega le caratteristiche di questa particolare filosofia applicata, che rappresenta oggi una sempre più diffusa alternativa alla psicoterapia. L'autore affronta i diversi temi e problemi di una filosofia che vuole rendersi utile alla vita quotidiana, pratica e concreta della gente. L'individuo che prova disagio, incertezza, delusione, insoddisfazione per la propria esistenza può rivolgersi al filosofo per cercare risposte alle domande che l'assillano. Domande sul senso della vita, sulla propria identità, le domande di chi desidera capire ed essere capito. Il consulente filosofico non ha risposte prestabilite da dare, pillole di saggezza da trasmettere, ma il confronto con lui può aiutare a riflettere, a chiarirsi le idee, a vedere nuove prospettive. Ed è questo lo scopo di quel work in progress che è la consulenza filosofica, un dialogo libero e aperto che riporta alle origini della filosofia stessa.</p>
</br>
</br>
<strong>La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita</strong> è un libro di Gerd B. Achenbach pubblicato da Feltrinelli nella collana Universale economica.<br/>Massimo Maraviglia, recensione a G. Achenbach, <strong>La consulenza filosofica</strong>. <strong>La filosofia come opportunità</strong> per la <strong>vita</strong>, Apogeo, Milano, 2004.<br/>Gerd B. Achenbach, <strong>La consulenza filosofica</strong>. <strong>La filosofia come opportunità</strong> per la <strong>vita</strong>, 1987. <strong>La consulenza filosofica</strong>, pubblicata per la prima volta in Germania nel <br/> <strong>La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita</strong>,  <strong>La filosofia</strong> come stile <strong>di vita</strong>.  Zampieri S., <strong>La consulenza filosofica</strong> spiegata a <br/><strong>La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita</strong>  Introduzione alla <strong>vita filosofica</strong>. <strong>Consulenza filosofica</strong> e <strong>vita</strong> quotidiana 20 dic. 2009.<br/>Gerd B. Achenbach, <strong>La consulenza filosofica</strong>. Gerd B. Achenbach, <strong>La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità di vita</strong>, Feltrinelli, 2009.<br/>Chi chiede una <strong>consulenza filosofica</strong> non è “malato” è solo alla ricerca di senso” e per reperire un  (in <strong>La filosofia come opportunità</strong> per la <strong>vita</strong>, <br/>Al di là di scontate riflessioni circa l'<strong>opportunità</strong> di una tale  sulla <strong>consulenza filosofica</strong>,  con <strong>la filosofia</strong> e con <strong>la consulenza filosofica</strong> 
</td>

Questo saggio di Gerd B. Achenbach è il primo saggio sulla consulenza filosofica. La consulenza filosofica è una professione nata in Germania ad opera del consulente filosofico Achenbach, che si accorse d voler rendere la filosofia da disciplina astratta praticata nelle aule universitarie a modo pratico del vivere comune la filosofia come un esercizio pratico, aperto a tutti. Questo saggio è composto da interviste sul modo in cui Achenbach, vorrebbe,che si praticasse la filosofia nella propria vita quotidiana. La filosofia deve riappropriarsi dell’elemento vitale, che ha in sè stessa attraverso il dialogo socratico come apertura all’altro.