La cultura della cittadinanza. Itinerario europeo e contesto globale Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (290 parole)

La cultura della cittadinanza. Itinerario europeo e contesto globale

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La cultura della cittadinanza. Itinerario europeo e contesto globale

Autore: Filippo Corigliano

Editore: Mimesis

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788857537627

La cittadinanza non è solo un concetto giuridico e politico ma anche un dato culturale, l'espressione di una dimensione nella quale convergono identità, istituti e pratiche sociali. Il volume attraversa e connette tra loro questi tre aspetti della cittadinanza utilizzando fonti filosofiche e letterarie ne ripercorre gli itinerari nelle sue prime manifestazioni nella Grecia arcaica e classica, e ne ricostruisce le modificazioni intervenute nel passaggio dall'epoca romana alla prima fase dell'era cristiana, al medioevo, all'età moderna e contemporanea. Oggi il concetto di cittadinanza si deve confrontare con il mondo globale. È un confronto che investe in pieno l'idea europea di cittadinanza e il concetto stesso di "cittadinanza europea", in un'Europa sospesa tra multiculturalismo e assimilazionismo. Alla luce del dibattito attuale, il volume si sofferma sulle problematiche connesse alla presenza sul territorio europeo di cittadini di diversa nazionalità e di diversa cultura, con particolare riferimento alle comunità musulmane.



La frequenza alla lezione di Religione è importante in quanto il nostro Istituto ritiene la cultura religiosa elemento fondamentale per la crescita culturale e la
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
L’Arci di Roma denuncia la sproporzione tra il fine dell’operazione e la quantità di forze e mezzi utilizzati che fanno pensare alla volontà di dare un
Cronache di ordinario razzismo. Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno
Quadro di riferimento. Come è noto l'ordinamento scolastico vigente (DPR n. 122/2009) prevede che al termine del primo ciclo di istruzione sia rilasciata ad ogni