La cura della vita. Bibbia e bioetica Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (381 parole)

La cura della vita. Bibbia e bioetica

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La cura della vita. Bibbia e bioetica

Autore: Michele Mazzeo

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788810221761

Il termine «bioetica» viene impiegato nel Nuovo Testamento da Gesù e da Paolo in contesti etico-sapienziali e socio-ecclesiali significativi con la finalità di aiutare i discepoli e le comunità cristiane ad affrontare aspetti concreti e inediti della vita quotidiana. In un contesto culturale che con il suo rapido sviluppo genera nuove complessità, il volume indaga la relazione tra Bibbia e bioetica e ha come oggetto le problematiche dell’etica della vita, con particolare attenzione agli interrogativi sollevati dal progresso scientifico-tecnologico in campo medico. La prima parte del testo si interroga, in particolare, sul lessico e la concezione della vita umana nella Bibbia, mentre la seconda si sofferma su aspetti che toccano sempre più la persona, la famiglia, la società e le istituzioni.



La bioetica si caratterizza come un sapere interdisciplinare che, a partire dai dati della biologia e della medicina, ne analizza le componenti etiche e le eventuali
Links: A casa di Cornelio (a cura di Antonio Savone) Aggiunto il 12-Nov-2009 - Visite: 1762 . A Gerusalemme. Riflessioni e Meditazioni di un gesuita in missione
CHE COS’E’ L’ARTERIOSCLEROSI. Arteriosclerosi è un termine generico che indica diverse malattie che hanno in comune un ispessimento ed una perdita di
Assemblee di Dio in Italia Trovato in: Denominazioni. CEIZS Italia Trovato in: Denominazioni. Chiesa Cristiana della Grazia far crescere nella grazia e nella
X Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
Il problema della morte attraversa la storia della filosofia occidentale che ha tentato di darne una spiegazione metafisica e nel contempo di chiarirne il significato
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
Testamento biologico. Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in
agli educatori “alle sorgenti della fede” discernimento e accompagnamento spirituale negli scritti di andrÉ louf i primi canti a maria le sfide pastorali sulla
esortazione apostolica post-sinodale vita consecrata del santo padre giovanni paolo ii all'episcopato e al clero agli ordini e congregazioni religiose