La disabilità che è negli oggetti. Teoria e pratica di integrazione scolastica con le nuove tecnologie Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (408 parole)

La disabilità che è negli oggetti. Teoria e pratica di integrazione scolastica con le nuove tecnologie

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La disabilità che è negli oggetti. Teoria e pratica di integrazione scolastica con le nuove tecnologie

Autore: Giovanni Simoneschi

Editore: ETS

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788846727985

Una "dittatura della maggioranza" ha imposto che gli oggetti abbiano determinate conformazioni, adeguate al funzionamento umano standard. Dall'uso di questi oggetti, che sono praticamente la totalità degli oggetti, le persone senza un funzionamento umano standard sono escluse ed è in questa impossibilità di relazionarsi agli oggetti che prende forma e diventa esperienza esistenziale concreta e quotidiana la disabilità della persona. Perché è solo tramite gli oggetti che l'uomo vive e si realizza. Ma tale questione riguarda anche l'istruzione, i cui oggetti didattici, i libri, con le loro conformazioni fisiche e le loro argomentazioni, o gli oggetti per scrivere, per fare i calcoli, etc., possono rappresentare ostacoli insuperabili per persone senza un funzionamento umano standard. Le nuove tecnologie possono trasformare la conformazione di tali oggetti e renderli pertanto fruibili a tutti. Attraverso una serie di riflessioni pedagogiche e un'analisi critica e concreta delle tecnologie educative per l'integrazione, il volume offre un panorama esaustivo degli hardware e dei software per l'integrazione scolastica, nell'ambito delle diverse tipologie di disabilità, rappresentando una specie di guida per il lavoro con le tecnologie del docente di sostegno, ma anche del docente curricolare, in particolare per quanto concerne i Disturbi Specifici di Apprendimento.



a.n.g.l.a.t. alle 15:42 del 18/05/2017: l'anglat: “positiva la recente sentenza della suprema corte di cassazione: ora le istituzioni investano di piu’ nell
La riforma Brunetta sulla pubblica amministrazione pubblicata in Gazzetta. Decreto legislativo, 27/10/2009 n° 150, G.U. 31/10/2009
Bibliografia ALBANESE O., MIGLIORINI P., PIETROCOLOA G. (a cura di), Apprendimento e nuove strategie educative. Le tecnologie informatiche tra teoria e pratica
La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare"), indica la teoria e la pratica dell'insegnamento. Si può dividere in didattica generale, che riguarda i
Appunti, testi, riassunti online, tesine, dispense, guide di molte materie come chimica, storia, fisica, ingegneria, scienze e tante altre decisamente utile per
Project Description. Il progetto prevede che la classe 3°A e le due classi quarte (4B e 4D) partecipino alle fasi di semina, trapianto e propagazione agamica delle
L’ICF è di tutti i suoi utilizzatori. È l’unico strumento di questo genere a essere accettato internazionalmente. Esso mira a ottenere migliori informazioni sui
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui