La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (541 parole)

La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich</strong></br></br>
Autore: <strong>Joachim C. Fest</strong></br></br>
Editore: <strong>Garzanti Libri</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2007</strong></br></br>
EAN: <strong>9788811680598</strong></br></br>

<p>Nella storia recente non c'è avvenimento catastrofico che possa essere paragonato alla fine del Terzo Reich germanico nel 1945. Non furono solo gli orrori inevitabili di una sconfitta, accentuati dal potere distruttivo delle guerre moderne. Nell'agonia che cancellò l'impero, quando ormai tutti sapevano che la guerra era perduta, compreso il Führer, sembra che fosse all'opera una forza deliberata che portò alla distruzione un intero paese. Dal suo bunker Hitler stesso diede ordine di demolire tutte le infrastrutture necessarie alla continuazione della vita. In questo libro l'autore ricostruisce l'apocalisse tedesca, che condusse un esercito e un intero popolo a eseguire fino all'ultimo ordini di cui potevano comprendere la follia e l'insensatezza.</p>
</br>
</br>
Sceneggiatura. Il film è ispirato da due libri: <strong>La disfatta</strong>, scritto da Joachim Fest, storico <strong>del Terzo Reich</strong> ed autore di biografie su <strong>Hitler</strong>, e Fino all'ultima ora <br/>Führer <strong>del Terzo Reich</strong>  Durata mandato: 2 agosto 1934 – 30 aprile 1945: Predecessore: Paul von Hindenburg (come presidente del <strong>Reich</strong>) Successore: Karl Dönitz<br/>Il 30 aprile del 1945 <strong>Hitler</strong> si suicida nel suo bunker a Berlino. In quel momento i soldati della armata rossa combattono già nelle strade di Berlino e americani <br/>Commento introduttivo. Leggere della battaglia di Stalingrado attraverso uno studio esclusivamente militare non riuscirebbe a comunicarne la realtà più cruda, un po <br/>Storia completa e dettagliata Scoppia la seconda guerra mondiale (3 settembre 1939) Le inaccettabili richieste <strong>di Hitler</strong> alla Polonia avevano finalmente aperto gli <br/>Gli operai vengono pagati ogni giorno, dal ufficio paga corrono subito verso il mercato per spendere tutto e subito, perché un'ora più tardi i prezzi <br/>LE 25 TESI DELLA RELIGIONE TEDESCA Il neo-paganesimo nel <strong>Terzo Reich</strong> di Ernest Bergmann. Le 25 tesi della <br/>Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello <br/>guerra mondiale, Seconda Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran <br/>70 milioni di anni fa: alla <strong>fine</strong> del Cretacico nelle pianure del Nordamerica scorrazza il Tyrannosaurus rex, che con i suoi nove metri di lunghezza per sei 
</td>

Ottimo libro: in poco più di 160 pagine il compianto Fest riesce a catapultare il lettore nella Berlino assediata, facendone rivivere, in maniera magistrale, l’atmosfera plumbea e disperata. Da questo saggio penso sia stato tratto il film «la caduta».

Che dire? Per me Fest è il miglior scrittore di libri storici : scorrevole, appassionante e documentato senza pregiudizi e preconcetti.Uno storico fuoriclasse! Consiglio anche gli altri libri dello stesso autore.

Fest non tradisce. Davvero un ottimo libro che si legge in un soffio. Unica pecca risulta quella di aver eliminato le note ed ogni riferimento bibliografico diretto. La leggibilità ne guadagna, a scapito però della credibilità della ricostruzione storica. Ma l’autorità di Fest garantisce comunque l’ottimo livello del testo.