La dottrina sociale della Chiesa. Le acquisizioni e le nuove sfide Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (388 parole)

La dottrina sociale della Chiesa. Le acquisizioni e le nuove sfide

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La dottrina sociale della Chiesa. Le acquisizioni e le nuove sfide

Autore: Giorgio Campanini

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2007

EAN: 9788810140321

La Dottrina sociale della Chiesa non ha esaurito la propria funzione storica, ma è al contrario chiamata ad affrontare i nuovi scenari del XXI secolo. Nella sequenza dei capitoli il volume espone l'apporto che viene alla Dottrina sociale dal "movimento cattolico", dalla discussione sui "modelli di società", dal pensiero politico cattolico, dal modo in cui si è progressivamente precisata la valutazione cattolica del capitalismo. Nell'ultimo capitolo vengono indicati i temi nuovi che la Dottrina sociale deve mettere oggi all'ordine del giorno. L'intento dell'autore è soprattutto quello di porre in evidenza alcune essenziali questioni di metodo, legate al contesto storico della formazione graduale, nel tempo, del corpus del magistero sociale della Chiesa e, soprattutto, al rapporto fra Dottrina sociale e scienze umane, rapporto che rischia di essere lasciato in ombra da un approccio eccessivamente auto-referenziale.



La dottrina sociale indica l'insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE . L’INTERPRETAZIONE DEI DOGMI* (1990) PRESENTAZIONE. 1. Come si pone il problema. Se per l’uomo
Libera Università Maria Ss. Assunta | Via della Traspontina, 21 00193 Roma | PI 01091891000
Il corso del Mississippi e quello del suo grande affluente Missouri costituiscono l'asse del poderoso sistema di distese, per lo più pianeggianti, che si frappongono
1. Premessa. Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, la storia delle traduzioni dei testi biblici in italiano
CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA. LA VITA FRATERNA IN COMUNITA' "Congregavit nos in unum Christi
Scuola di Teologia dei Laici 2005/06 : La morale sessuale, familiare e della vita fisica : Carissimi Lettori (Alunni ed Amici), A seguire troverete il
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
Links: A casa di Cornelio (a cura di Antonio Savone) Aggiunto il 12-Nov-2009 - Visite: 1762 . A Gerusalemme. Riflessioni e Meditazioni di un gesuita in missione
di Karl D. Bracher Totalitarismo sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione.