La fede in ricerca. Sei riflessioni sull'essere e l'agire cristiano Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (389 parole)

La fede in ricerca. Sei riflessioni sull'essere e l'agire cristiano

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La fede in ricerca. Sei riflessioni sull'essere e l'agire cristiano

Autore: John de Taizé

Editore: EDB

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788810512227

La comunità monastica di Taizé, che riunisce in Francia un centinaio di frères (fratelli) di diverse confessioni cristiane provenienti da oltre venticinque Paesi, pubblica da alcuni anni brevi raccolte di testi sui temi fondamentali della fede. L'idea è stata suggerita dall'esperienza degli incontri di giovani che anno dopo anno avvengono presso la Comunità e che prendono in considerazione domande oggi vitali per i cristiani. Il volume raccoglie sei brevi testi firmati dal biblista americano frère John le riflessioni, presentate in prospettiva ecumenica, riguardano la fede, la Chiesa, i punti centrali del cristianesimo, la Croce, il libro dell'Apocalisse e l'Eucaristia. Gli articoli sono rivolti a tutte le persone che desiderano approfondire la fede attraverso una riflessione al tempo stesso rigorosa e facilmente accessibile anche a chi non ha una formazione teologica.



Che bello pensare che il cristianesimo, essenzialmente, è questo! Non è tanto la nostra ricerca nei confronti di Dio – una ricerca, in verità, così tentennante
"Chi è l'anticristo?" da "La donna dell'Apocalisse e l'anticristo" di Ignace de la Potterie in "Storia e mistero. Esegesi cristiana e teologia giovannea" di Ignace
I. La nozione di creazione. La nozione di «creazione» appartiene in prima istanza al linguaggio della Rivelazione biblica. La sua originalità nel contesto della
INTRODUZIONE MINISTRI DELLA VITA. 1. L'attività degli operatori sanitari ha l'alto valore di servizio alla vita. È l'espressione di un impegno profondamente umano e
CONGREGAZIONE PER IL CLERO. DIRETTORIO GENERALE PER LA CATECHESI. SIGLE. I ABBREVIAZIONI BIBLICHE. Ab: Abacuc. Abd: Abdia. Ag: Aggeo. Am:
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per
autori titoli. Indice: Introduzione. Il prologo. ATTO PRIMO: Il dialogo Giobbe - amici. Intermezzo. ATTO SECONDO: Il dialogo Dio - Giobbe. L'epilogo . Introduzione
Gli studiosi della Bibbia hanno sempre considerato l’Esodo, in quanto trittico d’elezione, liberazione ed alleanza, come il dogma centrale della religione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA. Facoltà di Scienze della Comunicazione TESI DI LAUREA “NIETZSCHE VERSUS KANT“ (in ambito morale) Relatore:
IL NIETZSCHE DI HEIDEGGER . Il Nietzsche di Heidegger - di cui ora viene proposto il compendio - riunisce le ricerche e i corsi universitari di Heidegger su Nietzsche