La fedeltà della ragione Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (395 parole)

La fedeltà della ragione

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La fedeltà della ragione

Autore: Giulio Ferroni

Editore: Liguori

Pagine:

Anno edizione: 2014

EAN: 9788820763831

In occasione dei settant'anni dell'autore, il volume raccoglie gli scritti che Giulio Ferroni nel corso della sua lunga carriera ha dedicato al teatro del Settecento. Vi si ritrova il lessico critico presente nelle sue corde e che lega gran parte dei suoi studi: la passione per una letteratura che esprime la tensione dell'intelligenza, che sperimenta tutte le contraddizioni della realtà e svela la dimensione illusoria di ogni tentativo di ridurre la complessità del mondo a schemi, regole, norme rigide l'interesse per la componente ludica e per le possibilità combinatorie della dimensione scenica, in grado di rappresentare e di riflettere come in uno specchio rovesciato il gioco della vita e dei ruoli sociali la fedeltà a un approccio storico che dialoga in modo problematico e dialettico con le grandi periodizzazioni, cogliendo anche gli scarti, i fenomeni marginali, spesso in contrasto con i sistemi culturali dominanti il fascino per il fantastico, per il visionario collegato a un registro comico e ludico (all'origine del suo interesse per Ariosto), che nella librettistica del Settecento, anche di un certo Goldoni, ha spesso una sfumatura irriverente.



Ai fini della maturazione dei predetti requisiti, non rilevano gli eventuali cambiamenti del nome o della ragione sociale dell’impresa, né i trasferimenti di
Storicità dei Vangeli Articolo di René Latourelle dal Dizionario di teologia fondamentale, diretto da R.Latourelle e R.Fisichella, Cittadella editrice, Assisi, 1990
Caro Direttore, L’articolo pubblicato il 14 Novembre sul vostro quotidiano La Nuova Bussola Quotidiana, “Quattro Cardinali scrivono al Papa: fare chiarezza” mi
L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era
[1700] nel loro stato di salvatichezza, non ci potrebbero servire affatto, o ci servirebbero, o diletterebbero assai meno. ec. Così dico degli animali. ec.
NOTA DEL 3/4/14: NON SI RIESCONO A METTERE COMMENTI. Che abbiamo toccato qualche argomento delicato? non credo sarà una coincidenza. Spinto a viva forza
I Titani (in greco antico: Τιτάνες, Titánes singolare: Τιτάν) sono, nella mitologia e nella religione greca, gli dèi più antichi (próteroi theoí
Dizionario dei sinonimi e dei contrari Ricerca dei sinonimi: LEMMI: IN FUNZ DI. SINONIMI E CONTRARI
Breve “ introduzione “ a Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer . a cura di Jonathan Fanesi. << C’è solo un errore innato, ed è