La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (366 parole)

La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura

Autore: Graziella Bernabò

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2016

EAN: 9788843080489

Complessa, affascinante, generosa, provocatoria. Elsa Morante ha pagato troppe volte il suo essere estrema, nei rapporti personali come nel coraggio di una scrittura dirompente, lontana da qualunque schema e spesso in anticipo sui tempi, tanto nei contenuti quanto nel linguaggio. Una libertà non disgiunta da una genuina tensione etica, che può spiegare la crescente sintonia con la sua opera di tanti lettori, anche giovani, sollecitati dalla sua voce fuori dal coro. Il libro propone un viaggio attraverso l'intera produzione di Elsa Morante, senza prescindere dal singolare percorso di vita della scrittrice sullo sfondo delle grandi problematiche che hanno animato il Novecento. Un viaggio che grazie alle testimonianze di chi le è stato a vario titolo vicino ci guida alla scoperta di una straordinaria figura di donna e di poeta.



MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943 padre
Elsa Morante iniziò giovanissima a scrivere filastrocche e favole per bambini, poesiole e racconti brevi, che a partire dal 1933, e fino all'inizio della seconda
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti
La SIL Società Italiana delle Letterate nasce nel 1995 e promuove la scrittura delle donne. Le socie, appassionate di storie, sono innanzi tutto lettrici.
AUTORI Questa sezione è dedicata agli autori dei testi pubblicati sul nostro sito forniamo una breve presentazione dell'artista e delle sue opere ed
La mia vita è proseguita a Milano dove ho cominciata a lavorare come modella, trovarobe, assistente redattrice. Ho lavorato nelle redazioni di Vogue Italia, Lei
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
Carta Vetrata. La trasmissione radiofonica settimanale ideata e condotta dal 2010 dall'editore Alberto Gaffi. Un format graffiante dove a essere presi di mira sono
Le frasi iniziali della letteratura di ogni tempo e paese.