La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paola Borgna Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (381 parole)

La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paola Borgna

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La lotta di classe dopo la lotta di classe. Intervista a cura di Paola Borgna

Autore: Luciano Gallino,Paola Borgna

Editore: Laterza

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788858108864

La caratteristica saliente della lotta di classe alla nostra epoca è questa: la classe di quelli che possiamo definire genericamente i vincitori sta conducendo una tenace lotta di classe contro la classe dei perdenti. Dagli anni Ottanta, la lotta che era stata condotta dal basso per migliorare il proprio destino ha ceduto il posto a una lotta condotta dall'alto per recuperare i privilegi, i profitti e soprattutto il potere che erano stati in qualche misura erosi nel trentennio precedente. Questo è il mondo del lavoro nel XXI secolo, così è cambiata la fisionomia delle classi sociali, queste sono le norme e le leggi volute dalla classe dominante per rafforzare la propria posizione e difendere i propri interessi. L'armatura ideologica che sta dietro queste politiche è quella del neoliberalismo, teoria generale che ha dato un grande contributo alla finanziarizzazione del mondo e che ha avuto una presa tale da restare praticamente immutata nonostante le clamorose smentite cui la realtà l'ha esposta. La competitività che tale teoria invoca e i costi che la competitività impone ai lavoratori costituiscono una delle forme assunte dalla lotta di classe ai giorni nostri. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: aumento delle disuguaglianze, marcata redistribuzione del reddito dal basso verso l'alto, politiche di austerità che minano alla base il modello sociale europeo.



Biografia. La sua formazione sociologica iniziò presso l'Olivetti di Ivrea, per volontà del proprietario dell'azienda, l'ingegnere Adriano Olivetti.
Tutti gli articoli della Rassegna dell'istruzione possono essere consultati online (o scaricati) in formato PDF. Per visualizzare i file è
universita’ degli studi di torino. facolta’ di psicologia. corso di laurea in psicologia. tesi di laurea. modelli teorico-pratici applicati nel superamento degli
6, 1968, Volume II. Paolo Caruso Intervista con Jacques Lacan (pp. 1-10) Harold F. Searles I sentimenti di colpa dello psicoanalista (pp. 11-13) [da: Psychiatry, 1966
CUNEO: MUSICA PER SOLIDARIETÀ . Il 24 novembre 2016 una forte perturbazione portava piogge incessanti nell’area di confine fra Piemonte e Liguria, provocando lo
Mario Rigoni Stern sull'Ortigara durante la cerimonia svolta alla colonna Mozza nei giorni dell'adunata nazionale degli alpini di Asiago del 2006