La mediazione nel processo civile riformato Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (408 parole)

La mediazione nel processo civile riformato

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La mediazione nel processo civile riformato

Autore: Francesca Cuomo Ulloa

Editore: Zanichelli

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788808058553

Con l'approvazione del decreto legislativo 28/2010 il Legislatore ha dato attuazione alla delega contenuta nell'art. 60 della legge 69/2009, adottando una nuova disciplina della mediazione per le controversie civili e commerciali. Si tratta di una disciplina profondamente innovativa, il cui obiettivo è quello di promuovere il ricorso alla mediazione, quale alternativa al processo civile. Viene così previsto l'obbligo - a partire dal 20 marzo 2011 - di esperire un tentativo di mediazione quale condizione di procedibilità per tutte le controversie in materia di diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto d'aziende, risarcimento del danno da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo stampa o altra pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari e - a partire dal 20 marzo 2012 - anche per le controversie in materia di responsabilità da circolazione di veicoli e natanti e di condominio. Accanto all'obbligatorietà, il decreto 28 - integrato dalle disposizioni contenute nel decreto ministeriale attuativo 180/2010 - prevede poi una serie di incentivi in favore delle parti che fanno ricorso alla mediazione, regolando altresì il procedimento di mediazione ed il funzionamento degli organismi presso i quali la mediazione deve svolgersi. Il volume analizza, con un approccio pratico e talvolta critico, anche alla luce dei primi commenti dottrinali.



1. Premessa metodologica. L’individuazione delle quattro ipotesi di mediazione (facoltativa o volontaria obbligatoria delegata o demandata concordata o
15/06/2015 · Mediazione delegata: quali conseguenze se non è stata attivata nei termini? Tribunale, Firenze, sez. III civile, sentenza 04/06/2015
Archivi di Giurisprudenza Milanese Civile - Procedura Civile Fallimentare - Finanziario
Contraddittorio e questioni rilevabili d’ufficio. Riflessioni sulle pronunce ‘a sorpresa’ alla luce del nuovo art. 101 comma 2, cod. proc. civ.
AGGIORNATO AL 23 MAGGIO 2016! CON LA FORMULA "SEMPRE AGGIORNATI" IL VOLUME NON INVECCHIA MAI! Hai l'aggiornamento quindicinale on line garantito fino
Processo civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite - Natura - Ambito applicativo - Controversie bancarie L’istituto dell
(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)
Anche questi articoli potrebbero interessarti: Riforma in appello della sentenza di primo grado e ripetizione delle spese di lite versate all’appellato soccombente
Fuori dei casi regolati nelle precedenti sezioni di questo capo , chi ha fondato motivo di temere che durante il tempo occorrente per far valere il suo diritto in via