La misura della felicità Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 5 min · (876 parole)

La misura della felicità

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La misura della felicità.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La misura della felicità.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La misura della felicità</strong></br></br>
Autore: <strong>Gabrielle Zevin</strong></br></br>
Editore: <strong>TEA</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2016</strong></br></br>
EAN: <strong>9788850241460</strong></br></br>

<p><br><i>«Una dichiarazione d'amore per i libri e per il mestiere di libraio.»</i> - <b>Corriere della Sera</b><br><br> <i>«Un'avvincente avventura letteraria.»</i> - <b>la Repubblica</b><br><br>Dalla tragica morte della moglie, A.J. Fikry è diventato un uomo scontroso e irascibile, insofferente verso gli abitanti della piccola isola dove vive e stufo del suo lavoro di libraio. Disprezza i libri che vende (mentre quelli che non vende gli ricordano quanto il mondo stia cambiando in peggio) e ne ha fin sopra i capelli dei pochi clienti che gli sono rimasti, capaci solo di lamentarsi e di suggerirgli di "abbassare i prezzi". Una sera, però, tutto cambia: rientrando in libreria, A.J. trova una bambina che gironzola nel reparto dedicato all'infanzia ha in mano un biglietto, scritto dalla madre: "Questa è Maya. Ha due anni. È molto intelligente ed è eccezionalmente loquace per la sua età. Voglio che diventi una lettrice e che cresca in mezzo ai libri. Io non posso più occuparmi di lei. Sono disperata." Seppur riluttante (e spiazzando tutti i suoi conoscenti), A.J. decide di adottarla, lasciando così che quella bambina gli sconvolga l'esistenza. Perché Maya è animata da un'insaziabile curiosità e da un'attrazione istintiva per i libri - per il loro odore, per le copertine vivaci, per quell'affascinante mosaico di parole che riempie le pagine - e, grazie a lei, A.J. non solo scoprirà la gioia di essere padre, ma riassaporerà anche il piacere di essere un libraio, trovando infine il coraggio di aprirsi a un nuovo, inatteso amore...</p>
</br>
</br>
<strong>La misura della felicità</strong> ISBN 9788842923497 autore Gabrielle Zevin collana Narrativa Nord dettagli 320 pagine, libro - cartonato con sovraccoperta.<br/><strong>La misura della felicità</strong> è un libro di Gabrielle Zevin pubblicato da Nord nella collana Narrativa Nord: acquista su IBS a 13.60€!<br/><strong>Misurare</strong> la <strong>felicità</strong>, invece, significherebbe raggiungere questa città con l’aiuto di una moderna mappa che si basa su rilevazioni il più affidabili possibile.<br/>Come si fa a <strong>misurare</strong> la <strong>felicità</strong>? Da ciò che di estremamente prezioso si possiede, o dalle piccole cose che riempiono la nostra vita ogni giorno?<br/>di Laura Giuntoli 18 maggio 2016 leggi in pdf <strong>La misura della felicità</strong> I concetti di qualità della vita, <strong>felicità</strong>, benessere, soddisfazione per la vita, ecc <br/>Buon pomeriggio, amici! Rieccomi, con una recensione lunga, ma scritta di getto. E di pancia. Capita poche volte, ma capita, ogni tanto. <strong>La misura della felicità</strong> è <br/>IsHappy - <strong>La misura della Felicità</strong>. 5,995 likes · 2 talking about this. QUI TROVI TUTTO SULLA FELICITA' : ° I TEST CHE MISURANO QUANTO SEI FELICE  ° LE
</td>

Mi chiedo come sia possibile scrivere così male. Ho abbandonato il libro a pagina 133 e dubito che riuscirò a proseguire la lettura. Trama e contenuti potenzialmente interessanti, ma scrittura, struttura e forma orribili. Perenne uso del tempo presente che, per gusto personale, io abolirei. Ritmo rapido e passaggi repentini da una situazione ad un’altra, dialoghi banali e inconsistenti. Assente lo spessore psicologico ed emotivo dei personaggi e, di conseguenza, difficile immedesimarsi nella situazione. Il tutto si riduce dunque ad un superficiale elenco di fatti, neanche connessi in maniera fluida. Non sono una critica letteraria, né una scrittrice, né ho mai frequentato laboratori di scrittura. Ho umilmente scritto solo una tesi triennale e successivamente specialistica in filosofia, ma sono una lettrice, principalmente di romanzi e quest’ultimo è stata una vera delusione. Badate bene alle recensioni negative, se ve ne sono e se cominciate a trovarne «un po’ troppe».

La monotona esistenza di uno sfiduciato e triste libraio viene improvvisamente interrotta dal misterioso arrivo di una bimbetta di due anni. Contro ogni aspettativa, A.J. deciderà di tenere con sè la bambina, accogliendola nella sua libreria…e nella sua vita. E riscoprendo passo passo «la misura della felicità» . Libro non banale, delicato ma non melenso, questo romanzo ci guida a sperimentare, insieme alla piccola Maya, quanto un libro possa essere occasione di crescita personale, relazioni profonde, conoscenza della vita.

La storia e molto piacevole e abbastanza realistica, a tratti quasi commovente, tuttavia il romanzo manca di qualcosa che gli dia un po’ di sprint e anima. Forse i dialoghi sono troppo superficiali e la scrittura fin troppo poco articolate, nonostante ciò non me la sento di dare un giudizio negativo alla Zevin.

Che dire di questo romanzo? La trama è molto interessante, parla di un uomo che ritrova l’amore, nel senso più ampio del termine, grazie ad una persona speciale, anzi due, una bambina e una donna. L autrice, secondo il mio punto di vista, poteva soffermarsi di più sui dialoghi tra personaggi spesso molto superficiali. Questo secondo me è il punto debole di tutto il romanzo. Si riprende solo sul finale dove l autrice riesce a far emergere, attraversopochissime pagine, il succo della storia.

Ne sono rimasta un po’ delusa in proporzione a quanto ne ho sentito parlare bene. L’ho trovato piacevole, scorrevole e leggero ma onestamente non riesco ad assegnare un voto troppo alto. Mi aspettavo di più, non ho apprezzato per niente il finale di cui penso non c’era bisogno….in fondo aveva già detto tutto ciò che voleva dire.