La morte d'oro Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (317 parole)

La morte d'oro

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La morte d'oro

Autore: Junichiro Tanizaki

Editore: Marsilio

Pagine:

Anno edizione: 2006

EAN: 9788831758093

Il protagonista de La morte d'oro incarna, nella sua ricerca di perfezione, un ideale di bellezza insolito nell'estetica dell'autore, così inusitato da indurre poi lo scrittore a rinnegarlo. Ma è proprio a quest'opera che Mishima Yukio dedica un saggio pochi mesi prima del suicidio nel 1970. Un testo che diviene riflessione teorica sull'estetica del narcisismo, cioè sulla tentazione dell'artista di fare di se stesso l'oggetto dell'arte. Quando ciò si realizza, al protagonista de La morte d'oro, come a Mishima, non resta altra soluzione che la morte sublime. L'atto finale non può che essere il suicidio, la "bella morte".



La Morte: pagina curata da Santino Gattuso : Se questa pagina riesce a farvi riflettere sulla morte fino a farvi acquisire con essa un rapporto sereno, avrò
I Doni della Morte (nell'originale inglese Deathly Hallows) sono tre oggetti magici che appaiono nella saga di Harry Potter. Sono già in parte presenti dal primo
Valle della Morte Death Valley National Park Ingresso dalla California State Route 190: Tipo di area: Parco nazionale: Class. internaz.
LA MORTE DI GIULIO CESARE . Alle Idi di marzo del 44 a.C. Giulio Cesare venne ucciso durante una seduta del Senato di Roma. Fu assassinato dai nemici a cui aveva
SANT'ANTONIO, VITA, MORTE E MIRACOLI Sant'Antonio da Padova, forse secondo solo a San Giuseppe, è il santo più noto e
una rosa d'oro . Li hanno chiamati “i gioielli insanguinati dei Romanov”. La motivazione è duplice, secondo l’interpretazione che si dà dell
Albergo Ala d'Oro, Hotel Lugo di Ravenna, bed and breakfast: albergo a Lugo di Romagna hotel vicino Ravenna, Hotel a Cotignola, Ferrara, Bologna, Forlì, Imola e
Il significato generale dei Misteri. Prima di entrare nel merito dei Misteri di Eleusi è bene chiarire al lettore il significato generale che, nel mondo classico, si