La parola al professore. Riflessioni su alcune problematiche della scuola di oggi Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (364 parole)

La parola al professore. Riflessioni su alcune problematiche della scuola di oggi

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La parola al professore. Riflessioni su alcune problematiche della scuola di oggi

Autore: Danilo Persicani

Editore: Armando Editore

Pagine:

Anno edizione: 2015

EAN: 9788866779636

La parola al Professore" è un saggio romanzato in cui vengono affrontati temi importanti della scuola di oggi, tutti esaminati secondo l'angolatura critica di un'ipotetica associazione professionale guidata da un insegnante in pensione che pone costantemente in primo piano il bisogno storico, sociale e culturale di riportare il ruolo del docente al centro della vita scolastica, togliendolo da quella marginalizzazione in cui una certa ideologia lo ha voluto progressivamente collocare per dare spazio ad altri protagonisti che hanno finito per indebolire la stessa funzione educativa e formativa che la scuola dovrebbe avere.



Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
1949 Ángela Ruiz Robles, una maestra e inventrice spagnola, registra un brevetto di Enciclopedia Mecánica, che anticipa alcune caratteristiche del futuro eBook
95 tesi sulla scuola. La prima sull’annoiarsi. L’ultima sul futuro. In mezzo: voti, compiti, imparare, copiare, libri di testo, competenze, Invalsi
la sofferenza che c'è attorno alle famiglie che hanno un bambino ADHD è troppo forte, per non sentire le loro urla di dolore. La nostra è stata sempre una
Da quando ho aperto il blog (Maggio 2009) ci sono stati tanti dislessici e genitori di dislessici che mi hanno lasciato le loro testimonianze e storie.
Caro Mauro, la proposta (già ne parlammo) è interessante e per molti versi condivisibile. Mi piacerebbe lavorare in una scuola più flessibile.
A dieci anni ho scoperto che volevo fare il giornalista. Il merito, o il demerito per chi non mi sopporta, è della maestra Cosma Serchi, che in quinta elementare
ma dove sono i filosofi italiani oggi?! poco coraggiosi a servirsi della propria intelligenza e a pensare bene "dio", "io" e "l’italia", chi piu’ chi meno, tutti
La squadra di pallavolo femminile dell'istituto "Giudici Saetta e Livatino" si è classificata al primo posto al triangolare, svolto giorno 11/04/2017 al palazzetto
All'ombra delle colonne romane i cittadini e i turisti hanno potuto ammirare un crogiolo di vari stili e soggetti dalle opere più