La preparazione dell'anima alla contemplazione Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 3 min · (480 parole)

La preparazione dell'anima alla contemplazione

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La preparazione dell'anima alla contemplazione

Autore: Riccardo di San Vittore

Editore: Paoline Editoriale Libri

Pagine:

Anno edizione: 2012

EAN: 9788831540407

Riccardo di San Vittore, discepolo di Ugo di San Vittore, si presenta come l'autore che incarna con particolare chiarezza e ricchezza di pensiero l'originalità di quella riflessione che si sviluppò nel corso del XII secolo all'interno dell'abbazia vittorina. Essa si configura come una vivace visione teologica, secondo la quale lo studio e la speculazione costituiscono una parte essenziale del cammino di conoscenza e di amore che l'uomo intraprende per ritornare a Dio. Il Beniamino minore, opera molto nota e diffusa nei secoli, si sviluppa intorno all'esegesi dei capitoli 29-35 del libro della Genesi, riguardanti la vicenda di Lia e Rachele e la nascita dei dodici figli di Giacobbe. Attraverso l'interpretazione spirituale della Scrittura, l'autore si propone di elaborare una rappresentazione della vita interiore in grado di aiutare tutti, ma soprattutto chi muove i primi passi, a orientare il proprio cammino verso Dio, indicandone condizioni, possibilità e difficoltà. L'esegesi proposta da Riccardo tratteggia così un percorso in cui l'affettività e la razionalità, non alternative ma cooperanti nell'animo umano, fondano una vita virtuosa che prepari l'anima alla contemplazione di Dio. L'introduzione, strutturata secondo i criteri della collana, presenta l'opera all'interno della produzione dell'autore e del particolare percorso teologico e speculativo sviluppatosi a San Vittore nel XII secolo, e ne ripercorre i tratti ascetici, articolando il cammino dell'uomo...



Indice. Bibliografia ABBANDONO ABITO ADORAZIONE APPETITO ASCESI, ASCETICA CONTEMPLAZIONE DONI DELLO SPIRITO SANTO ESTASI (unione
Giovanni della Croce e la notte oscura dell’anima. FRANCO MICHELINI-TOCCI . S. Teresa d’Avila e S. Giovanni della Croce formano la grande coppia mistica del
C'è mistica e mistica. Una certa idea del misticismo (parola che non mi piace in modo particolare) secondo la quale elementi fondamentali sarebbero il
06/01/2016 · Nel Fedro compare Il mito della biga alata un dialogo massimamente dedicato all'immortalità dell'anima illustra l'incarnazione. L'anima è raffigurata
Il Giardino dei Pensieri - Studi di storia della Filosofia Febbraio 2002. Elio Rindone La felicità nel pensiero antico [Vedi anche: Percorsi - Aristotele - Epicuro
Breve storia del Rosario. Nuovo Dizionario di Mariologia. I. Storia del rosario «Il rosario o salterio della beatissima vergine Maria è un modo piissimo di orazione
Tenuto conto di ciò, ci accingiamo a pensare la meditazione. torna all'indice . Bibliografia . Per una prima consultazione si possono leggere:
LA LUCE NEL PARADISO DI DANTE. Nella Divina Commedia la terra è immobile al centro dell'universo e attorno ad essa ruotano nove cieli concepiti secondo la
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile la tradizione racconta che gli era