La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV) Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (231 parole)

La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV)

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV)

Autore: Olivetta Schena,Sergio Tognetti

Editore: Monduzzi

Pagine:

Anno edizione: 2011

EAN: 9788865210567

A partire dal XI secolo, con la fine del predominio islamico sul Mediterraneo, la Sardegna esce da un plurisecolare periodo di isolamento politico, economico, culturale e religioso iniziato nel VII secolo. Da appendice marginale di una lontana e sempre più opaca dominazione bizantina, l’isola deve fare fronte a una nuova realtà: l’arrivo in Sardegna di uomini del “Continente”. Monaci cassinesi e camaldolesi, cistercensi e vallombrosani mercanti, armatori e artigiani di Pisa e di Genova lignaggi comitali e signorili spinti dallo spirito di avventura e dalla brama di potere (Doria, Malaspina, Donoratico e altri ancora). Verrà poi il tempo dei rappresentanti delle città comunali e infine quello degli ufficiali e dei feudatari provenienti dai regni della Corona d’Aragona. Il volume si propone di illustrare questa lunga stagione di contaminazione di culture e di civiltà, caratterizzata tanto da egemonie economiche e dominazioni politiche quanto da un autentico e originale inserimento della storia sarda nel contesto italiano, iberico e mediterraneo.



Questa voce è parte della serie Storia della Sardegna: Preistoria Sardegna preistorica Sardegna prenuragica Sardegna megalitica Protostoria e storia antica
Nel V secolo, Isidoro di Siviglia spiegò l'allora corrente relazione tra codex, libro e rotolo nella sua opera Etymologiae (VI.13): "Un codex è composto da molti