![]() |
Titolo: La scuola delle qualità. Formarsi e formare alle competenze
Autore: Fabio Di Pietro
Editore: EDES
Pagine:
Anno edizione: 2012
EAN: 9788860252364
Il libro è il prodotto del progetto di formazione "La scuola che vorrei" che si è svolto presso il Liceo Ginnasio "Azuni" di Sassari nell'anno scolastico 2011-12. Finanziato dall'Assessorato Provinciale di Sassari alle Politiche del lavoro, della Formazione professionale e dell'Istruzione, il lavoro - con le opportune considerazioni che identificano l'esperienza ed i documenti che la definiscono - introdotto dall'assessore e dal dirigente scolastico, raccoglie gli interventi dei docenti e degli esperti che hanno curato l'approccio alla formazione per la certificazione delle competenze per l'assolvimento dell'obbligo scolastico e la certificazione di qualità dello stesso processo da parte di ente terzo. Rappresenta un'importante esperienza di crescita formativa e un contributo significativo di buona pratica da diffondere e condividere a livello provinciale e non solo. Altre Informazioni e Servizi della Scuola di Coaching. Metodo Formativo E’ stato studiato per ogni esigenza! Il percorso della Scuola di Coaching segue la modalitàCaro Mauro, la proposta (già ne parlammo) è interessante e per molti versi condivisibile. Mi piacerebbe lavorare in una scuola più flessibile. A Roma un percorso di formazione per la figura professionale del coordinatore educativo nei servizi per l’infanzia. I dettagli del corso e le modalità di L’insegnamento della calligrafia a scuola. Purtroppo a scuola, lentamente, anno dopo anno, l’insegnamento della calligrafia è stato abbandonato. conferenza stampa di presentazione del documento "educare insieme nella scuola cattolica. missione condivisa di persone consacrate e fedeli laici" Da quando ho aperto il blog (Maggio 2009) ci sono stati tanti dislessici e genitori di dislessici che mi hanno lasciato le loro testimonianze e storie. Mettiamo che Pietro Calamandrei sia stato un ideologo della scuola pubblica (ce ne fossero, intendiamoci!). Mettiamo che individui il punto debole della scuola SIMEU torna a scagliarsi contro la restrizione del termine di “sedazione” alle sole prestazioni anestesiologiche in sala operatoria già espressa in estate a |