La sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (414 parole)

La sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould

</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould.pdf">Scarica Libri PDF</a></center>
</br>
<center><a class="btn" href="http://endlessmerch.com/getbooks.php?q=La sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould.epub">Scarica Libri EPUB</a></center>
</td>
<td align="left" style="vertical-align:top">    
Titolo: <strong>La sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould</strong></br></br>
Autore: <strong>Kim Sterelny</strong></br></br>
Editore: <strong>Cortina Raffaello</strong></br></br>
Pagine: <strong></strong></br></br>
Anno edizione: <strong>2004</strong></br></br>
EAN: <strong>9788870788617</strong></br></br>

<p>Per più di vent'anni Richard Dawkins, l'etologo inglese teorico del "gene egoista", e Stephen J. Gould, il paleontologo di Harvard noto per i saggi di storia naturale, non si sono risparmiati colpi per contendersi l'eredità di Darwin. Sul tappeto, due visioni diverse dei meccanismi che producono il cambiamento: il gene come unità fondamentale dell'evoluzione, nel caso di Dawkins, una storia naturale influenzata da fattori ecologici molteplici e contingenti, nel caso di Gould. Kim Sterelny propone qui una sintesi della controversia, riducendola ai temi essenziali senza mai banalizzarla. Delinea le ragioni dello scontro, ma anche i possibili punti di convergenza, di una delle dispute più appassionanti del dibattito contemporaneo.</p>
</br>
</br>
Richard <strong>Dawkins</strong> è nato a Nairobi nel 1941, ha conseguito la laurea e il dottorato ad Oxford, sotto la guida di Nikolaas Tinbergen, il grande etologo olandese, che <br/>In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni 
</td>

Trovo la recensione de «L’Indice» completa e ben fatta, quindi non ripeteroquanto li giacontenuto. Vorrei pero approfittare di questo spazio per sottolineare un aspetto secondo me molto importante relativo alla diatriba R.Dawkins-J.J.Gould. Si sente spesso da parte creazionista o del «Disegno Intelligente» o semplicemente di chi critica la teoria dell’ evoluzione per motivi religiosi o spirituali che «nemmeno gli scienziati sono d’ accordo» sulla teoria dell’ evoluzione, giustificando cosiil loro scietticismo. A me preme invece far notare che il disaccordo tra Dawkins (e i neodarwinisti) e J.J. Gould (equilibri punteggiati / competizione tra gruppi / evoluzione sociale) e un disaccordo sui meccanismi attraverso i quali avviene l ‘evoluzione e non sul concetto dell’ evoluzione in se: entrambi sostengono che la Terra abbia circa 4.5 miliardi di anni, che l' Uomo sia il risultato di un processo evolutivo che lo ha portato ad essere quello che e dopo miliardi di anni di evoluzione a partire da antenati comuni ad altre specie animali. Quindi, mi spiace cari (si fa per dire) creazionisti / spiritualisti / religiosi, questo duello intellettuale non puo` essere usato a vostro vantaggio, semmai il contrario: non avete capito ne’ la teoria dell’ evoluzione, ne’ il punto di questo interessantissimo libro.