Mercenari. Il mestiere delle armi nel mondo greco antico Scarica PDF EPUB

· Leggete in circa 2 min · (406 parole)

Mercenari. Il mestiere delle armi nel mondo greco antico

Scarica Libri PDF

Scarica Libri EPUB
Titolo: Mercenari. Il mestiere delle armi nel mondo greco antico

Autore: Marco Bettalli

Editore: Carocci

Pagine:

Anno edizione: 2013

EAN: 9788843067831

Combattere era più "naturale" per i Greci di quanto non lo sia per un uomo del XXI secolo. Ma era pur sempre un mestiere difficile, non foss'altro perché, nel praticarlo, si rischiava la vita. La caratteristica principale dei professionisti della guerra nel mondo greco antico è l'ambiguità. All'estremo negativo, abbiamo un uomo che, al pari di coloro che si prostituiscono, mette a disposizione il proprio corpo in cambio di una ricompensa. All'estremo positivo, il mercenario è colui che, grazie all'esperienza e a un corpo ben allenato, svolge l'attività considerata più consona per l'uomo, l'unica in grado di evidenziare il coraggio e la forza fisica che connotano i migliori. Ultimi della terra o fortunati che riescono a scalare i gradini della scala sociale, i mercenari rappresentano una costante nel mondo della guerra nel Mediterraneo tra il il millennio e l'età di Alessandro.



David Sedley. Creazionismo. Il dibattito antico da Anassagora a Galeno Edizione italiana a cura di Francesco Verde. Edizione: 2011. Collana: Saggi (57) ISBN
Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale Sudan, alla foce, al delta
ESERCITO (dal lat. exercĭtus fr. armée sp. ejército ted. Heer ingl. army). - È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato.
Etimologia del termine. La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche "corteccia", ma visto che era un materiale
La prima parte dell’insegnamento (modulo A) consente agli studenti di acquisire una conoscenza generale della storia politica, sociale e istituzionale del mondo
"O dura schiatta dei Giustiniani, nova sovranità della Maona libera, dinastia di popolani magnifici, di re senza corona, che profuman di mastice la bianca scìa o la
"Il patrimonio greco, criticamente purificato, è parte integrante della fed. e cristiana" (Benedetto XVI) "La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra
Contrariamente a quanto solitamente avveniva nella trattatistica volgare del Rinascimento, Machiavelli nel Principe non usa la forma dialogica (immaginando cioè un
Battaglia di Isso. Novembre 333 a.C. Con delle marce forzate Alessandro affronta e sconfigge in campo aperto il "re dei re" Dario III ottenendo una grande vittoria e
menu :. editoriale :. archivio news :. appuntamenti :. chi siamo :. dove siamo :. la storia :. contatti